TEST di autovalutazione

1 Alle origini della produzione crocieristica, la proposta commerciale era di facile ed univoca identificazione:
A) Un prodotto di lusso
B) Un prodotto mass
C) Un prodotto per il mero trasporto
D) Un prodotto di nicchia

 

2 L'aumetata dimensione delle navi e una riduzione del personale a bordo comporta:
A) Un aumento della domanda
B) Una diminuzione della domanda
C) Un aumento dei prezzi
D) Una cristallizazione dei modelli di crociera

 

3 Il settore crocieristico:
A) Adotta strategie di focalizzazione
B) Strategie di mktg indifferenziato
C) Sia strategie di focalizzazione che strategie di mktg indifferenziato
D) Nessuna evidente strategia

 

4 La durata:
A) È una possibile variabile di differenziazione
B) Non è importante nel settore crocieristico
C) È utilizzata come variabile per la costruzione di contenuti pubblicitari
D) Non viene utilizzata mai

 

5 Un primo passaggio operativo che fu fatto quando si apri il mercato alle famiglie:
A) Fu quello di rivedere la struttura dei costi per contenerli e trasferire almeno una parte significativa del risparmio conseguito nei prezzi praticati al cliente
B) Fu quello di diminuire la pressione pubblicitaria per risparmiare risorse
C) Fu quello di aumetare il prezzo delle crociere per via dei nuovi servizi rivolti ai bambimi
D) Fu quello di chiedere una riduzione del prezzo dei carburanti per via della grandezza delle navi

 

6 Con la riduzione dei prezzi delle tariffe si vuole raggiungere:
A) La piena occupazione delle navi
B) La massima visibilità dei nuovi brand
C) La minima occupazione delle navi
D) L'aumento dei presenti a bordo a parità di margine

 

7 In comunicazione, con il passaggio al mass market subentra:
A) La necessità di articolare una nuova politica poggiante su una singolarità di canali, nel tentativo di raggiungere una più stretta base di clientela
B) La necessità di utilizzare nuovi canali di comunicazione
C) L'opportunità di ritornare anche a comunicare alle diverse nicchie precedentemente servite
D) La necessità di articolare una nuova politica poggiante su una pluralità di canali, nel tentativo di raggiungere una più ampia base di clientela

 

8 Il canale diretto è:
A) Preferibile per la gestione di nicchie di mercato
B) È la soluzione preferita negli anni '70
C) È la soluzione attuialmente percorsa da tutti i player
D) È priva di rischi di investimento

 

9 Il canale indiretto lungo:
A) Non si applica per la distribuzione delle crociere
B) È la soluzione adottata quando si preferisce alleggerire l’impegno nel presidio della rete vendita in considerazione della difficoltà di crearlo e mantenerlo e/o del non rilevante contributo di specifici mercati al totale del venduto
C) Richiede una gestione del marketing di canale con risorse maggiori (dai sistemi di rendicontazione alle azioni di assistenza fino a quelle, cruciali, di booking)
D) È la soluzione adottata quando si preferisce responsabilizzare la rete vendita

 

10 Le overcommission:
A) Sono delle modalità di incentivazione per il raggiungimento dei risultati
B) Non sono applicate nel settore della crocieristica
C) Sono legate alla soddisfazione a bordo dei clienti
D) Sono uno sconto applicato dall'intermediario al cliente