TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una singola classe, un singolo modello di aereo, una configurazione velivolo con maggior numero di posti, un'elevata intensità di impiego della flotta sono: | ||
A) | Aspetti vietati nel trasoporto aereo | ||
B) | I punti di parità tra compagnie low-cost e full service | ||
C) | Alcuni punti di differenza tra compagnie low-cost e full service | ||
D) | I soli punti di differenza tra compegnie low-cost e full service |
2 | L'amministrazione su modello lean management: | ||
A) | È peculiare delle imprese del trasporto areo full-service | ||
B) | Non si piò applicare al trasporto aereo | ||
C) | Si può applicare ma solo per i voli intercontinentali | ||
D) | È peculiare delle imprese del trasporto areo low-cost |
3 | I servizi cargo: | ||
A) | Sono presenti nel modello di business dei vettori low-cost | ||
B) | Sono obbligatori per tutte le tipologie di vettori | ||
C) | Non sono presenti nei vettori low-cost | ||
D) | Devono essere operati da vettori sempre diversi da quelli del trasporto passeggeri |
4 | I viaggiatori d'affari: | ||
A) | Sono una percentuale in netta diminuzione | ||
B) | Sono sensibili ai tempi di volo e si aspettano un servizio di alto livello | ||
C) | Sono elastici al prezzo | ||
D) | Sono sensibili ai tempi di volo e alle procedure di sicurezza |
5 | Il modello di business vettore low-cost: | ||
A) | È cresciuto enormemente negli ultimi due decenni | ||
B) | È cresciuto enormemente negli ultimi cinque decenni | ||
C) | È cresciuto enormemente nell'ultimo lustro | ||
D) | È cresciuto enormemente nell'ultimo decennio |
6 | Il modello LCC si concentrava all'inizio: | ||
A) | Sulla mera competizione di tariffe | ||
B) | Si basa sulla riduzione dei margini a vantaggio della quota di mercato | ||
C) | Sulle pratiche commerciali e operative che riducono i costi delle compagnie aeree | ||
D) | Si basa su una strategia di leadership di costo con annessa una sottostrategia di differenziazione |
7 | Il modello LCC si avvaleva per la fidelizzazione: | ||
A) | Di sistemi di CRM avanzato | ||
B) | Di programmi frequent-flyer | ||
C) | Di vendita diretta | ||
D) | Di classe unica senza programmi di incentivazione all'acquisto |
8 | Le tattiche di riduzione costo implementate dalle LCC hanno consentito riduzioni del costo unitario dal: | ||
A) | 20 al 40 per cento | ||
B) | 10 al 20 per cento | ||
C) | 40 al 50 per cento | ||
D) | 50 al 70 per cento | ||