TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il trasporto aereo: | ||
A) | Incide sulla filiera turistica | ||
B) | Non indice sulla filiera turistica | ||
C) | Ha un impatto marginale sulla filiera turistica | ||
D) | Ha un impatto solo per città d'arte |
2 | Il trasporto aereo: | ||
A) | Orienta/influenza la domanda | ||
B) | Orienta/influenza l'offerta | ||
C) | Orienta/influenza la domanda e l'offerta | ||
D) | Non influenza la domanda |
3 | Il trasporto aereo: | ||
A) | È l'unico elemento che determina il sucesso commerciale di un a destinazione | ||
B) | Determina il grado di accessibilità alle diverse aree turistiche | ||
C) | Determina il successo di un'area turistica solo se ci sono voli low-cost | ||
D) | Non ha impatto sull'accessibilità alle diverse aree turistiche |
4 | Un aeroporto: | ||
A) | È l’unica infrastruttura indispensabile ad una realtà territoriale che intenda produrre e commercializzare ricchezza | ||
B) | È un investimento necessario per il territorio e deve essere effettuato da privati | ||
C) | È la meno rilevante tra le infrastrutture necessarie a un territorio | ||
D) | È un’infrastruttura indispensabile ad una realtà territoriale che intenda produrre e commercializzare ricchezza |
5 | La storia dell'aviazione ha inizio: | ||
A) | Nel 1903 | ||
B) | Nel 1883 | ||
C) | Nel 1913 | ||
D) | Nel 1925 |
6 | Motori più potenti, affidabili, silenziosi e basso consumo di carburante, l,implementazione di sistemi informatici (fly-by-wire), l'uso di materiali leggeri (compositi) per la realizzazione della fusoliera, più resistenti alla corrosione sono: | ||
A) | I principali driver dello sviluppo aere tra le due guerre mondiali | ||
B) | Le principali innovazioni nella tecnologia in generale | ||
C) | Le principali innovazioni nel trasporto aereo | ||
D) | I principali obiettivi dell'aviazione per i prossimi anni |
7 | I voli di secondo livello: | ||
A) | Sono voli con almeno uno scalo | ||
B) | Sono internazionali o metropolitani per distanze fino a 2000-3000 Km | ||
C) | Sono nazionali ed internazionali per distanze fino a 400-500 Km | ||
D) | Sono intercontinentali e internazionali che superano distanze di 3000 Km |
8 | I voli di primo livello: | ||
A) | Sono voli con almeno uno scalo | ||
B) | Sono internazionali o metropolitani per distanze fino a 2000-3000 Km | ||
C) | Sono nazionali ed internazionali per distanze fino a 400-500 Km | ||
D) | Sono intercontinentali e internazionali che superano distanze di 3000 Km |
9 | I voli di terzo livello: | ||
A) | Sono voli con almeno uno scalo | ||
B) | Sono internazionali o metropolitani per distanze fino a 2000-3000 Km | ||
C) | Sono nazionali ed internazionali per distanze fino a 400-500 Km | ||
D) | Sono intercontinentali e internazionali che superano distanze di 3000 Km |
10 | Le prime libertà dell'aria sono: | ||
A) | 5 | ||
B) | 10 | ||
C) | 15 | ||
D) | 3 | ||