TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'utilità totale: | ||
A) | Corrisponde all'incremento di utilità dovuto ad un'unità extra di bene | ||
B) | E' costante | ||
C) | Varia al variare del paniere | ||
D) | Esprime il valore di un bene in termini dell'altro |
2 | L'utilità totale quantifica: | ||
A) | I gusti del consumatore | ||
B) | La soddisfazione che il consumatore trae dal consumo di un certo paniere | ||
C) | Il valore soggettivo di un certo bene | ||
D) | Il valore che gli economisti attribuoscono ad un certo bene |
3 | L'utilità marginale: | ||
A) | Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo bene | ||
B) | Rappresenta il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene | ||
C) | E' pari all'inverso del SMS | ||
D) | E' costante |
4 | L'utilità marginale di un certo bene: | ||
A) | Dipende da quanto bene è presente nel paniere | ||
B) | Non dipende dal paniere | ||
C) | Dipende dalla composizione del paniere | ||
D) | E' elevata se la quantità di bene presente nel paniere è elevata |
5 | Il SMS è pari a: | ||
A) | L'inverso dell'utilità marginale | ||
B) | Al rapporto tra le utilità marginali | ||
C) | Alla somma delle utilità marginali | ||
D) | Alla differenza tra le utilità marginali |
6 | Un SMS elevato indica: | ||
A) | Una elevata utilità totale | ||
B) | Un livello elevato di soddisfazione | ||
C) | Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse verticale | ||
D) | Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse verticale rispetto a quello sull'asse orizzontale |
7 | Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=0.5: | ||
A) | Il SMS è pari a 0.25 | ||
B) | Il SMS è pari a 4 | ||
C) | Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y | ||
D) | Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x |
8 | Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=2: | ||
A) | Il SMS è pari a 2 | ||
B) | Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y | ||
C) | Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x | ||
D) | Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a una unità di x |
9 | Per uno stesso paniere: | ||
A) | Il SMS di Tizio e di Caio sono sempre uguali | ||
B) | Il SMS di Tizio e di Caio sono in genere diversi | ||
C) | Il rapporto tra le utilità marginali di Caio è pari all'inverso del rapporto delle utilità marginali di Tizio | ||
D) | Le utilità marginali dei due beni sono uguali |
10 | Un SMS basso indica: | ||
A) | Una bassa utilità totale | ||
B) | Un livello elevato di soddisfazione | ||
C) | Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse verticale | ||
D) | Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse verticale rispetto a quello sull'asse orizzontale | ||