TEST di autovalutazione

1 Il saggio marginale di sostituzione:
A) Rappresenta l'utilità
B) Ha inclinazione negativa
C) E' costante lungo la curva di indifferenza
D) Corrisponde alla pendenza della curva di indifferenza presa in valore assoluto

 

2 Il saggio marginale di sostituzione:
A) Indica il valore di una merce in termini dell'altra
B) Indica il grado di soddisfazione del consumatore
C) E' sempre crescente
D) E' sempre negativo

 

3 Il saggio marginale di sostituzione:
A) Ha un andamento decrescente
B) Ha un andamento crescente
C) Implica preferenza per la varietà
D) Indica il valore in euro di una merce

 

4 Il valore di scambio di un bene:
A) Dipende dall'utilità
B) Dipende dal valore d'uso
C) Dipende dalla scarsità relativa
D) Dipende dai gusti del consumatore

 

5 La preferenza per la varietà significa:
A) Preferire panieri con grandi quantità di merci rispetto a panieri con poche quantità di merci
B) Preferire panieri con poche quantità di merci a panieri con molte quantità di merci
C) Preferire panieri variegati a panieri polarizzati
D) Preferire panieri con elevato SMS

 

6 Se una curva di indifferenza è convessa allora:
A) La curva ha inclinazione positiva
B) La curva ha inclinazione negativa
C) La curva presenta un SMS decrescente
D) La curva presenta un SMS crescente

 

7 Se una curva di indifferenza è cocava allora:
A) La curva ha inclinazione positiva
B) La curva ha inclinazione negativa
C) La curva rispetta il quarto assioma
D) La curva presenta un SMS crescente

 

8 Se una curva di indifferenza è cocava allora:
A) Il consumatore preferisce panieri intermedi a panieri estremi
B) Il consumatore preferisce panieri estremi a panieri intermedi
C) La curva rispetta il quarto assioma
D) La curva presenta un SMS decrescente

 

9 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=2 allora:
A) Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger
B) Il consumatore è disposto a scambiare un hamburger con due panini
C) Il consumatore è disposto a scambiare un panino con due haburger
D) L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e due panini in più

 

10 Nel caso di hamburger sull'asse orizzontale e panini sull'asse verticale, se SMS=0.5 allora:
A) Il consumatore assegna ad un panino un valore pari a due hamburger
B) Il consumatore assegna ad un hamburger un valore pari a due panini
C) Il consumatore è disposto a scambiare un panino con mezzo hamburger
D) L'utilità complessiva del consumatore aumenta se consuma un hamburger in meno e mezzo panino in più