TEST di autovalutazione

1 Tutto ciò che può essere offerto a un mercato a fini di attenzione, acquisizione, uso e consumo, in grado di soddisfare un desiderio o un bisogno che può consistere in oggetti fisici, servizi, persone, località, istituzioni e idee:
A) È un prodotto
B) È un bene
C) È un cespite
D) È un manufatto

 

2 Per il consumatore il prodotto:
A) È un insieme di attributi, tangibili e intangibili, che caratterizzano l’offerta a un mercato obiettivo, pertanto si privilegiano gli aspetti oggettivi che si ricollegano alla descrizione degli attributi
B) È la soluzione ad un problema specifico, pertanto se ne valuta la percezione oggettiva
C) È la soluzione ad un problema specifico, pertanto se ne valuta la percezione soggettiva
D) È un insieme di attributi, tangibili e intangibili, che caratterizzano l’offerta a un mercato obiettivo, pertanto si privilegiano gli aspetti soggettivi che si ricollegano alla descrizione degli attributi

 

3 L’offerta di un prodotto parte sempre da:
A) Un bisogno
B) Una necessità
C) Un comportamento
D) Un atteggiamento

 

4 Il sistema dei bisogni:
A) Indica una situazione di difficoltà di un soggetto che lo spinge a trovare soluzioni nell’ambiente circostante
B) Indica una situazione di tranquillità di un soggetto
C) Indica la soluzione per la soddisfazione di un determinato bisogno
D) Indica uno stato di carenza di tutti gli individui coinvolti nel mercato

 

5 Il sistema dei prodotti:
A) Indica una situazione di difficoltà di un soggetto che lo spinge a trovare soluzioni nell’ambiente circostante
B) Indica una situazione di tranquillità di un soggetto
C) Indica la soluzione per la soddisfazione di un determinato bisogno
D) Indica uno stato di carenza di tutti gli individui coinvolti nel mercato

 

6 Il prodotto generico è:
A) L'oggetto fisico composto da requisiti essenziali
B) L'insieme di caratteristiche che il consumatore si aspetta di trovare in un prodotto
C) Fornito di attributi che lo rendono differenziato rispetto ai concorrenti
D) Fornito di attributi che lo rendono possibile a impieghi diversi

 

7 Il prodotto atteso è:
A) L'oggetto fisico composto da requisiti essenziali
B) L'insieme di caratteristiche che il consumatore si aspetta di trovare in un prodotto
C) Fornito di attributi che lo rendono differenziato rispetto ai concorrenti
D) Fornito di attributi che lo rendono possibile a impieghi diversi

 

8 Il prodotto ampliato è:
A) L'oggetto fisico composto da requisiti essenziali
B) L'insieme di caratteristiche che il consumatore si aspetta di trovare in un prodotto
C) Fornito di attributi che lo rendono differenziato rispetto ai concorrenti
D) Fornito di attributi che lo rendono possibile a impieghi diversi

 

9 Il prodotto potenziale è:
A) L'oggetto fisico composto da requisiti essenziali
B) L'insieme di caratteristiche che il consumatore si aspetta di trovare in un prodotto
C) Fornito di attributi che lo rendono differenziato rispetto ai concorrenti
D) Fornito di attributi che lo rendono possibile a impieghi diversi

 

10 L’assortimento è misurato sulla base di:
A) 3 elementi
B) 5 elementi
C) 6 elementi
D) 2 elementi