TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La segmentazione è: | ||
A) | Un processo di scomposizione del mercato per gruppi di clienti che rispondono in maniera omogenea a determinate variabili | ||
B) | Un processo di posizionamento | ||
C) | Un processo di scomposizione del mercato per gruppi di clienti che rispondono in maniera disomogenea a determinate variabili | ||
D) | Un processo di scomposizione del settore per gruppi di clienti che rispondono in maniera disomogenea a determinate variabili |
2 | La profilazione dei segmenti: | ||
A) | Descrive le somiglianze tra potenziali clienti in un segmento e spiega le differenze tra individui e organizzazioni in diversi segmenti | ||
B) | È una tecnica che non si usa più perché i mercati sono ormai fluidi | ||
C) | Descrive le differenze tra potenziali clienti in un segmento e spiega le somiglianze tra individui e organizzazioni in diversi segmenti | ||
D) | Descrive i profili delle imprese commerciali interessate al mercato |
3 | Affinché siano correttamente definiti, i segmenti devono essere: | ||
A) | Almeno 3 | ||
B) | Omogenei, eterogenei | ||
C) | Diversi, ma uguali | ||
D) | Legati ai servizi |
4 | Le caratteristiche presenti durante l'individuazione del market target devono essere: | ||
A) | 2 | ||
B) | 6 | ||
C) | 4 | ||
D) | 3 |
5 | Un segmento accessibile è un segmento: | ||
A) | Che sia legato a un particolare mercato geografico | ||
B) | Che sia legato a una particolare gamma di prodotti | ||
C) | Che sia effettivamente raggiungibile in termini lineari | ||
D) | Che sia effettivamente raggiungibile in termini fisici (attraverso l’offerta commerciale) o in termini comunicativi |
6 | Posto che il segmento sia dimensionalmente adeguato e la domanda abbia buoni tassi di sviluppo occorre valutare: | ||
A) | La consistenza | ||
B) | La redditività | ||
C) | L'attrattività | ||
D) | La longevità |
7 | La strategia in caso di mercato nuovo e prodotto nuovo è: | ||
A) | Lo sviluppo del mercato | ||
B) | La penetrazione del mercato | ||
C) | Lo sviluppo del prodotto | ||
D) | La diversificazione |
8 | La strategia in caso di mercato esistente e prodotto nuovo è: | ||
A) | Lo sviluppo del mercato | ||
B) | La penetrazione del mercato | ||
C) | Lo sviluppo del prodotto | ||
D) | La diversificazione |
9 | La strategia in caso di mercato nuovo e prodotto esistente è: | ||
A) | Lo sviluppo del mercato | ||
B) | La penetrazione del mercato | ||
C) | Lo sviluppo del prodotto | ||
D) | La diversificazione |
10 | La strategia in caso di mercato esistente e prodotto esistente è: | ||
A) | Lo sviluppo del mercato | ||
B) | La penetrazione del mercato | ||
C) | Lo sviluppo del prodotto | ||
D) | La diversificazione | ||