TEST di autovalutazione

1 L’analisi del settore:
A) È utile ad individuare i fattori di interesse generale (legge, andamenti economici, orientamenti politico-sociali …) e ad analizzare il potenziale impatto in termini di opportunità/minacce per l’impresa
B) Non produce nessuna utlità
C) È utile ad individuare e valutare le aree di business dell’impresa (ovvero il sistema prodotto/mercato), in funzione di un’analisi dei punti di forza e debolezza rispetto alle aspettative dei clienti e alle prerogative dei concorrenti
D) È utile ad individuare e valutare: le principali caratteristiche del settore di riferimento (trend, evoluzione …), il profilo dei consumatori (bisogni, comportamenti di acquisto …), il profilo delle imprese (offerte, prodotti prezzi …) e delle forze competitive

 

2 Quando identifico e analizzo le variabili del contesto di riferimento che maggiormente possono incidere sul successo dell’iniziativa:
A) Sono focalizzato sul macro-ambiente
B) Sono focalizzato sul settore
C) Sono focalizzato sul cliente
D) Sono focalizzato sulle aree di business

 

3 Quando definisco il mercato di riferimento dell’iniziativa e comprendo le risorse/competenze su cui si basa il vantaggio competitivo dell’impresa:
A) Sono focalizzato sul macro-ambiente
B) Sono focalizzato sul settore
C) Sono focalizzato sul cliente
D) Sono focalizzato sulle aree di business

 

4 Per condurre un'efficace analisi di settore:
A) La letteratura propone un'analisi SWOT
B) La letteratura propone un'analisi PEST
C) La letteratura propone il c.d. «Modello delle 5 forze»
D) La letteratura propone la redazione di un bilancio preventivo

 

5 Il modello delle 5 forze mira a:
A) Individuare i fattori strutturali che determinano le prospettive di decrescita nel lungo termine di un dato settore, identificare la natura e l’intensità della concorrenza e a definire il comportamento dei principali competitor
B) Individuare i fattori strutturali che determinano le prospettive di decrescita nel lungo termine di un dato settore
C) Identificare la natura e l’intensità della concorrenza e a definire il comportamento dei principali competitor
D) Individuare i fattori strutturali che determinano le prospettive di redditività nel lungo termine di un dato settore e a identificare la natura e l’intensità della concorrenza e a definire il comportamento dei principali competitor

 

6 Nel modello delle 5 forze, i concorrento sono:
A) Positivi e negativi
B) Verticali e orizzontali
C) Superiori e inferiori
D) Laterali e frontali

 

7 L’intensità della concorrenza fra le imprese del settore:
A) Non serve a nulla
B) Incide notevolmente sulla redditività di lungo periodo del settore, alimentando la volontà di cambio del cliente
C) Incide notevolmente sulla redditività del settore, alimentando il livello di polverizzazione dell’offerta
D) Rappresenta il principale fattore strutturale che ha effetti sulla redditività di lungo periodo e sull’attrattività del settore

 

8 Il potere contrattuale dei clienti:
A) Nelle varie articolazioni di cliente intermedio e finale determina effetti sull’attrattività
B) Incide notevolmente sulla redditività di lungo periodo del settore, alimentando la volontà di cambio del cliente
C) Incide notevolmente sulla redditività del settore, alimentando il livello di polverizzazione dell’offerta
D) Rappresenta il principale fattore strutturale che ha effetti sulla redditività di lungo periodo e sull’attrattività del settore

 

9 La minaccia di potenziali prodotti sostitutivi nel mercato di riferimento:
A) Nelle varie articolazioni di cliente intermedio e finale determina effetti sull’attrattività
B) Incide notevolmente sulla redditività di lungo periodo del settore, alimentando la volontà di cambio del cliente
C) Incide notevolmente sulla redditività del settore, alimentando il livello di polverizzazione dell’offerta
D) Rappresenta il principale fattore strutturale che ha effetti sulla redditività di lungo periodo e sull’attrattività del settore

 

10 Quando siamo di fronte a una concentrazione di portafoglio:
A) Ci sono tanti clienti
B) Ci sono pochi clienti di rilievo
C) Non ci sono cleinti
D) Ci sono troppi clienti e quindi serve una selezione degli stessi