TEST di autovalutazione

1 Definizione di alimento:
A) Materiali che nella loro forma naturale vengono consumate per la nutrizione
B) Il valore nutritivo degli alimenti sono in un numero limitato
C) L'alimento è classificato in base alle loro proprietà olfattive
D) Gli alimenti vengono classificate in base all'origine geografica e alle motivazioni etnico-religiose

 

2 I carboidrati o glucidi:
A) Dal punto di vista nutrizionale si dividono in monosaccaridi
B) Il glucosio essendo iuno carboidrato non è necessario nel nostro organismo
C) Sono composti chimici costituiti da atomi di carbonio, ossigeno ed idrogeno
D) Tra i carboidrati monosaccaridi ci sono l'amido e il glicogeno

 

3 I protidi o proteine:
A) Il nostro organismo una volta prodotte le proteine non sono soggette a distruzione
B) Sono costituiti da unità piccole, gli amminoacidi dei quali solo 22 sono importanti negli organismi animali
C) L'uso di iontegratori proteici aumenta la massa muscolare
D) Il formaggio appartiene alla categoria delle proteine è ritenuto un complemento del pasto

 

4 I lipidi:
A) Tutti gli oli vegetali sono privi di grassi saturi
B) L'olio d'oliva nonè adatto alle fritture
C) I lipidi sono sostanze insolubili in acqua, si dividono in lipidi di deposito, lipidi strutturali e nella loro molecola è presente un acido grasso
D) Gli animali selvatici hanno la stessa composizione in lipidi degli animali addomesticati

 

5 Olio di oliva:
A) L'olio d'oliva è il prodotto della premitura delle olive, essi si classifiacno in: oli commestibili, oli di sansa, oli commestibili per raffinazione, acido oleico
B) Gli oli sono solidi
C) L'olio d'oliva è sconsigliato utilizzarlo nelle patologie cardiovascolari
D) L'olio d'oliva non è soggetto ad adulterazioni

 

6 I cereali:
A) Si dovrebbero consumare almeno 25 gr al giorno
B) I maggiori cereali sono fatti da amido
C) Sono monosaccaridi
D) I cerali sono uno degli alimenti più importanti in quanto forniscono il 50% del fabbisogno giornaliero di carboidrati, il 30% di proteine, il 50% della vitamina B

 

7 Latte e derivati:
A) Il latte ha funzione plastica
B) Le proteine del latte sono ricche di amminoacidi essenziali ad alto valore biologico
C) Un adulto dovrebbe assumere 1 grammo di proteine per ogni Kg di peso corporeo
D) Il latte non subisce trattamenti come la pastorizzazione, UHT

 

8 Carne e pesce:
A) Il colore rosso è dovuto dalla presenza di di creatina e creatinina
B) Le proteine che ritroviamo nella carne sono a medio valore biologico
C) La carne è costituita da proteina miosina ed actina in più ritroviamo quelle del tessuto connettivo
D) Le proteine della carne hanno funzione bioregolatrice

 

9 Negli alimenti si trovano:
A) Gli acidi grassi presenti nei gliceridi sono solo saturi
B) Gli acidi grassi essenziali sono gli omega 3
C) To do
D) Un eccesso di colesterolo nel sangue non causa nessuna comparsa di malattie

 

10 Dal punto di vista nutrizionale:
A) Gli oligossacaridi contengono da 2 a 10 monosaccaridi, i più noti sono i saccarosio (comune zucchero), il maltosio, il lattosio
B) Monosaccaridi la classe di zuccheri più complessi
C) I polisaccridi contengono poche unità di monosaccaridi
D) Il pane contiene 0,2 gr di proteine