TEST di autovalutazione

1 Il grado di realizzazione interna delle attività operative e di supporto delle varie aree di business:
A) È un aspetto dell'orientamento strategico
B) Non è un aspetto dell'orientamento strategico
C) Non risguarda la strategia
D) Pertiene alle operazioni

 

2 Le tematiche relative all'orientamento strategico sono:
A) 2
B) 4
C) 7
D) 5

 

3 Scegliere sulle tematiche relative all'orientamento strategico significa:
A) Non definire i confini dell'impresa
B) Definire i confini dell’impresa, definire l’estensione geografica delle attività di impresa
C) Definire i confini dell’impresa, definire l’estensione geografica delle attività di impresa, definire le modalità di integrazione strategica e organizzativa tra le diverse componenti del sistema impresa impegnate nelle varie aree del business
D) Definire i confini dell’impresa, definire l’estensione geografica delle attività di impresa, definire le modalità di integrazione strategica e organizzativa tra le diverse componenti del sistema impresa impegnate nelle varie aree del business, definire le operazioni di business

 

4 Le dimensioni scelte da Abell per la sua modellizzazione sono:
A) 5
B) 3
C) 2
D) 6

 

5 Le dimensioni per definire una determinata unità di business sono:
A) Gruppi di clienti, funzione d’uso e tecnologia utilizzata
B) Gruppi di clienti, funzione d’uso, tecnologia utilizzata, tecnologia richiesta
C) Gruppi di clienti, sottogruppi di clienti, funzione d'uso, tecnologia richiesta
D) Gruppi di clienti, funzione d’uso

 

6 La funzione d’uso:
A) Riguarda il modo innovativo che verrà utilizzato dai clienti
B) Sicuramente non riguarda il tipo di utilità che il prodotto vuole soddisfare in maniera primaria, è quindi collegata al bisogno principale che i vari gruppi di clienti possono voler soddisfare
C) Riguarda le diverse possibili modalità in cui può essere realizzato il prodotto o il servizio affinché assolva nel migliore dei modi alle sue funzioni d’uso
D) Esprime il tipo di utilità che il prodotto vuole soddisfare in maniera primaria, è quindi collegata al bisogno principale che i vari gruppi di clienti possono voler soddisfare

 

7 La tecnologia utilizzata:
A) Riguarda il modo innovativo che verrà utilizzato dai clienti
B) Non riguarda le diverse possibili modalità in cui può essere realizzato il prodotto o il servizio affinché assolva nel migliore dei modi alle sue funzioni d’uso
C) Riguarda le diverse possibili modalità in cui può essere realizzato il prodotto o il servizio affinché assolva nel migliore dei modi alle sue funzioni d’uso
D) Esprime il tipo di utilità che il prodotto vuole soddisfare in maniera primaria, è quindi collegata al bisogno principale che i vari gruppi di clienti possono voler soddisfare