TEST di autovalutazione

1 La disciplina generale in materia di revoca si rinviene:
A) Nel codice del processo amministrativo
B) Nell'art. 21 quinquies della legge sul procedimento amministrativo
C) Nel nuovo codice della Corte dei Conti
D) Nel testo unico in tema di società a partecipazione pubblica

 

2 La disciplina generale in materia di revoca si rinviene:
A) Nel codice del processo amministrativo
B) Nell'art. 21 quinquies della legge sul procedimento amministrativo
C) Nel codice dei contratti pubblici
D) Nel testo unico in tema di società a partecipazione pubblica

 

3 Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro:
A) Unicamente per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
B) Sempre a piacimento dell'amministrazione
C) Anche per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
D) Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse esclusivamente economici

 

4 Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro:
A) Unicamente per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
B) Sempre a piacimento dell'amministrazione
C) Nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
D) Nel caso di mutamento della situazione di fatto, anche se prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento

 

5 Ai sensi dell'art. 21 quinquies, la revoca può essere esercitata, tral'altro:
A) Unicamente per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
B) In caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario
C) Nel caso di mutamento della situazione di fatto, anche se prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
D) In caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario. Detto potere è esercitabile anche in caso di autotutela avente ad oggetto provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici

 

6 Per la giurisprudenza non è sufficiente, per legittimare la revoca:
A) Un ripensamento dettagliato e spceifico circa la convenienza dell'emanazione dell'atto originario
B) La presenza di un sopravvenuto interesse pubblico, attaule, circoscritto, intenso e capace di superare gli interessi privati contrapposti
C) La sussistenza di sopravvenuti motivi di pubblico interesse
D) Un ripensamento tardivo e generico circa la convenienza dell'emanazione dell'atto originario

 

7 Il potere di revoca:
A) E' atto amministrativo sempre vincolato, una volta appurata l'esistenza di un'originaria illegittimità dell'atto oggetto di revoca per incompetenza
B) E' connotato da un'ampia discrezionalità che consente all’amministrazione di rimuovere atti amministrativi per ragioni di pubblico interesse, ad esito di un procedimento amministrativo che compari con quello pubblico anche gli ulteriori interessi anche privati che insistono nella medesima vicenda amministrativa
C) E' atto amministrativo sempre vincolato, una volta appurata l'esistenza di un interesse pubblico sopravvenuto
D) E' atto amministrativo sempre vincolato, una volta appurata l'esistenza di un'originaria illegittimità dell'atto oggetto di revoca per eccesso di potere

 

8 Presupposto qualificante il potere di annullamento d'ufficio è:
A) L'Illegittimità dell'atto amministrativo interessato dal potere di autotutela
B) Il mutamento della originaria situazione di fatto che rende il provvedimento inopportuno e, dunque, da annullare
C) La sopravvenienza di motivi di pubblico interesse che rendono l'atto inopportuno
D) L'inostenibilità economica per l'amministrazione di un provvedimento già emanato

 

9 Per provvedere all’annullamento :
A) E' necessario che il provvedimento sia divenuto inopportuno
B) E' necessaria la sussistenza di comprovate ragioni di pubblico interesse
C) E' necessria e sufficiente la mera illegittimità del provvedimento
D) E'ì necessaio e sufficiente che ricorra l'inostenibilità economica per l'amministrazione di un provvedimento già emanato

 

10 La convalida è il provvedimento con il quale la Pubblica amministrazione, nell'esercizio del proprio potere di autotutela decisionale ed all'esito di un procedimento di secondo grado:
A) Costituisce istituto sconosciuto al diritto amministrativo
B) Interviene su un provvedimento amministrativo inopportuno, emendandolo dai vizi che ne determinano l'inopportunità
C) Interviene su un provvedimento amministrativo nullo, emendandolo dai vizi che ne determinano la nullità
D) Interviene su un provvedimento amministrativo viziato e, come tale, annullabile, emendandolo dai vizi che ne determinano l'illegittimità