TEST di autovalutazione

1 Il muscolo scheletrico si comporta come un organo endocrino:
A) Ha inluenza sul metabolismo ed invia messaggi di tipo protettivo al sistema immunitario
B) A parità della lunghezza della catena carboniosa aumenta con il numero dei doppi legami
C) Non ha alcun rapporto con il sistema immunitario
D) Viene influenzato dall'intensità del lavoro meccanico

 

2 Il tessuto adiposo viscerale:
A) Acidi grassi e medaitori infiammatori
B) Acidi grassi
C) Mediatori infiammatori
D) Molecole carmiotattiche

 

3 L'adiponectina come mediatore tra tessuto adiposo ed infiammazione promuove:
A) Controllo dell'assunzione del cibo agendo a livello ipotalamico
B) Attivazione per ossidazione ac. Grassi nel muscolo
C) Ossidazione ac. Grassi nel muscolo; riduzione di apporto di ac. Grassi e riduzione di trigliceridi nel fegato; diminuzione di produzione di glucosio a livello epatico
D) Diminuzione di produzione di glucosio a livello epatico

 

4 La leptina agisce sul controllo del peso, agisce e controlla:
A) L'assunzione del cibo modulando il senso di fame
B) Agisce a livello ipotalamico attraverso il controllo/inibizione del neuropeptide ypsilon
C) Riduce la sua secrezione con abbassamento dei livelli di insulina
D) Modula il senso di fame ; agisce a livello ipotalamico con inibizione del neuropeptide ypsilon; si abbassa la sua secrezione con riduzione dei livelli di insulina

 

5 La “Proteina C” prodotta dal fegato lega la fosfocolina presente sulle cellule in apoptosi, ma anche sulla superficie di diverse specie batteriche:
A) Attiva complemento ed accelera la fagocitosi
B) Attiva solo il complemento
C) Attiva solo la fagocitosi
D) Ha solo un significatodi rilievo del grado di infiammazione

 

6 La vitamina D: la sua carenza (valori normali 30-150 mg/l):
A) Osteopenia; sarcopenia; deficit della immunomodulazione; disturbi vascolari; aumento di rischio di neoplasia; obesità
B) Osteopenia
C) Sarcopenia ed obesità
D) Malassorbimento e malattie infiammatorie croniche dell'apparato intestinale

 

7 La Disbiosi quale alterazione dell'equilibrio della fisiologica colonizzazione batterica dell'intestino può causare:
A) Innesco di un processo autoimmune
B) Alterazioni metaboliche e malassorbimento
C) Iintolleranza alimentare e sindrome metabolica
D) Processo autoimmune; alterazioni metaboliche e malassorbimento; intolleranza alimentare; sindrome metabolicae obesità

 

8 I radicali liberi sono molecole o atomi che possiedono un elettrone spaiato nell'orbitale più esterna, quindi instabili e danno luogo a reazioni di ossidoriduzione (RE DOX) con altre molecole:
A) Lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici
B) Lipidi e carboidrati
C) Proteine e carboidrati
D) Lipidi e acidi nucleici

 

9 Gli antiossidanti sono molecole capaci di stabilizzare o di disattivare i radicali liberi cedendo l'elettrone esterno; possono essere:
A) Pigmenti vegetali
B) Vitamine
C) Micronutrienti ed enzimi
D) Pigmenti vegetali, Vitamine, Micronutrienti ed Enzimi

 

10 I sistemi tampone hanno la funzione di limitare la variazione del pH; contengono un acido debole e un suo sale con una base forte, sono:
A) Sistema acido carbonico- bicarbonati; Sistema fosfato acido-fosfato basico; Sistema solfato acido-solfato basico
B) Sistema acido carbonico - bicarbonato. Sistema fosfato acido - fosfato basico.
C) Sistema solfato acido - solfato basico
D) Sistema acido carbonico - bicarbonati.