TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’impresa è: | ||
A) | Un sistema chiuso | ||
B) | Un sistema parzialemete aperto | ||
C) | Un sistema costituito da un insieme di risorse e di attori non legati tra loro, ma in conflitto produttivo | ||
D) | Un sistema costituito da un insieme di risorse e di attori legati tra loro da relazioni orientate alla realizzazione di determinate attività |
2 | L’impresa è un’entità che va compresa: | ||
A) | In relazione al numero di dipendenti | ||
B) | In relazione al suo contesto geografico ma non storico per evitare che non si possa cambiare strategie | ||
C) | In relazione al suo contesto geografico e storico, dal quale non è condizionato e sul quale esercita la sua influenza ma solo parzialmente | ||
D) | In relazione al suo contesto geografico e storico, dal quale è condizionato e sul quale esercita la sua influenza |
3 | Il sistema impresa fonda la sua esistenza e il suo processo evolutivo su due elementi fondamentali: | ||
A) | Il numero dei dipendenti e il capitale proprio | ||
B) | Il proprio patrimonio genetico e il proprio progetto strategico | ||
C) | Il numero dei dipendenti e il capitale di credito | ||
D) | Il proprio patrimonio genetico e le proprie execution |
4 | Il patrimonio strategico di un'impresa si compone di: | ||
A) | Visione e missione, strategia competitiva, modello di sviluppo | ||
B) | Visione e missione, strategia competitiva, modello di sviluppo, relazioni | ||
C) | Visione e missione, strategia competitiva, modello di sviluppo, spinta imprendoriale | ||
D) | Visione e missione, risorse finanziarie |
5 | L'ambiente per un'impresa è: | ||
A) | Un insieme di attori e un insieme di condizioni | ||
B) | Un luogo geografico in cui operare | ||
C) | Il luogo delle relazioni conflittuali | ||
D) | Un insieme di attori e un insieme di condizioni economiche |
6 | Acquirenti, concorrenti, fornitori, distributori, investitori, autorità pubbliche, forze sociali, organismi rilevanti: | ||
A) | Sono gli attori dell'ambiente | ||
B) | Sono alcuni dei soggetti con cui l'impresa deve necessariamente interfacciarsi almeno una volta al mese | ||
C) | Sono degli attori dell'ambiente interno all'impresa | ||
D) | Sono dei partecipanti al ciclo di vita dell'impresa nella sola fase dello sviluppo |
7 | L'ambiente competitivo: | ||
A) | Si compone dei soggetti con cui l'impresa preferirebbe non dover operare | ||
B) | Si compone degli attori con cui l’impresa stabilisce interazioni attive e passive | ||
C) | Esiste solo in una situazione di oligopolio | ||
D) | Non riguarda l'impresa perché questa è un sistema chiuso |
8 | Il fine dell'impresa è: | ||
A) | L'equilibrio economico | ||
B) | L'incremento del patrimonio dell'imprenditore | ||
C) | Il miglioramento delle capacità di utilizzazione delle risorse | ||
D) | L'equilibrio economico, l'incremento del patrimonio di risorse disponibili, il miglioramento delle capacità di utilizzazione di queste ultime |
9 | Le forze competitive di Porter: | ||
A) | Sono l'intensità della concorrenza nel settore, la minaccia di nuovi entranti, la competizione indiretta, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale acquirenti | ||
B) | Sono l'intensità della concorrenza nel settore, la competizione indiretta, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale acquirenti | ||
C) | Sono l'intensità della concorrenza nel settore, la minaccia di nuovi entranti, la competizione indiretta | ||
D) | Sono l'intensità della concorrenza nel settore, la minaccia di nuovi entranti, i prodotti sostitutivi, le tecnologie innovative, i rapporti finanziari, la competizione indiretta, il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale acquirenti |
10 | Le forze competitive di Porter: | ||
A) | Sono 4 | ||
B) | Sono 5 | ||
C) | Sono 10 | ||
D) | Sono almeno 10 | ||