TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli agenti che possono dare una risposta infiammatoria sono: | ||
A) | Biologici e fisici | ||
B) | Fisici e chimici | ||
C) | Solo chimici | ||
D) | Biologici, fisici e chimici |
2 | Tra le cause infiammatorie esogene sono da considerarsi : | ||
A) | Stati di ipersensibilità | ||
B) | Malattie autoimmuni | ||
C) | Sostanze chimiche che originano dal metabolismo intermedio (acido urico, ecc.) | ||
D) | Organismi biologici (batteri, miceti, virus, parassiti ) |
3 | Il fenomeno dell'angioflogosi è caratterizzato da: | ||
A) | Vasodilatazione capillari | ||
B) | Alterazione della struttura endoteliale capillare | ||
C) | Aumento della permeabilità capillare | ||
D) | Vasodilatazione, alterazione della struttura endoteliale, aumento della permeabilità capillare |
4 | I granulociti neutrofili sono presenti nel sangue con una percentuale rispetto ai leucociti del : | ||
A) | 60-70% | ||
B) | 55-75% | ||
C) | 30-40% | ||
D) | 25-30% |
5 | I granulociti eosinofili o acidofili rappresentano in percentuale di tutti i leucociti circostanti il: | ||
A) | 3-4% | ||
B) | 5-6% | ||
C) | 1-2% | ||
D) | 0-1% |
6 | I granulociti basofili rappresentano in percentuale di leucociti circostanti il : | ||
A) | 1-2% | ||
B) | 2-4% | ||
C) | 0,5-1% | ||
D) | 3-4% |
7 | I monociti rappresentano in percentuale di leucociti circostanti il : | ||
A) | 4-8% | ||
B) | 3-4% | ||
C) | 1-2% | ||
D) | 5-6% |
8 | L'istamina è un importante mediatore chimico dell'infiammazione tra i cui effetti preminenti ci sono: | ||
A) | Dilatazione capillare | ||
B) | Aumento della permeabilità capillare | ||
C) | Aumento del flusso linfatico e capillare | ||
D) | Dilatazione dei capillari con aumentata permeabilità ed aumento del flusso linfatico |
9 | Le infiammazioni sub acute sono distinte in ab initio ed evolutive. L'eziologia delle forme ab initio è: | ||
A) | Reazioni immunologiche abnormi legate a presenza di ceppi batterici (streptococco beta-emolitico gruppo A) | ||
B) | Reazioni a sostanze chimiche | ||
C) | Reazioni a sostanze fisiche | ||
D) | Reazioni a sostanze fisiche e chimiche |
10 | Il fumo di tabacco è considerato in rapporto all'infiammazione: | ||
A) | Non partecipa all'infiammazione cronica ma è responsabile di infiammazioni acute | ||
B) | L'agente chimico capace di provocare infiammazione cronica sistemica | ||
C) | Ha un ruolo solo sull'infiammazione dell'apparato respiratorio | ||
D) | Ha un ruolo solo nell'induzione di neoplasia polmonare (adenocarcinoma epidermoide) | ||