TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | IL normale rapporto ECM/BCM è: | ||
A) | 0.95 | ||
B) | 1.25 | ||
C) | 0.6 | ||
D) | 2 |
2 | Quando la massa cellulare viene erosa da meccanismi parafisiologici come la neoglucogenesi, viene occupata da fluidi extracellulari (non reale sovraccarico idrico) in tal caso il rapporto ECM/BCMè: | ||
A) | 1 | ||
B) | 1.25 | ||
C) | 0.6 | ||
D) | 0.95 |
3 | In caso di ritenzione idrica reale(tessuto iperidratato) il rapporto massa extracellulare e massa cellulare (ECM/BCM) è: | ||
A) | 1.25 | ||
B) | 1 | ||
C) | 0.6 | ||
D) | 0.95 |
4 | In caso di perdita di fluidi corporei (tessuto disidratato) il rapporto tra massa extracellulare e massa cellulare (ECM/BCM) è: | ||
A) | 0.95 | ||
B) | 1 | ||
C) | 0.6 | ||
D) | 1.25 |
5 | La Sarcopenia, fenomeno fisiologico di invecchiamento con perdita di massa muscolare, istologicamente, determina nel muscolo: | ||
A) | Incremento della composizione corporea | ||
B) | Incremento della sola componente adiposa | ||
C) | Incremento della componente connettivale | ||
D) | Solo perdita di fibra muscolari |
6 | Fattori che influenzano negativamente inducendo sarcopenia: | ||
A) | Carico antigenico e stimolazione radicali liberi | ||
B) | Ridotto apporto di nutrizione proteica | ||
C) | Attivazione infiammatoria e attività motoria ridotta o assente | ||
D) | Stimolazione dei radicali liberi, ridotto apporto nutrizionale proteico, infiammazione sistemica cronica, ridotta attività motoria |
7 | Secondo la classificazione dell'obesità in base all'indice di Massa Corporea, per Obesità di I grado l'indice di riferimento è: | ||
A) | Donna >30 Uomo > 35 | ||
B) | Donna > 28. Uomo >30 | ||
C) | Donna >27. Uomo >28 | ||
D) | Donna > 23. Uomo >25 |
8 | L'Obesità Endocrina causata da malattia delle ghiandole endocrine è presente in percentuale di: | ||
A) | 10%. 20% | ||
B) | 10%. 15% | ||
C) | 15%. 30% | ||
D) | 1% |
9 | Nell'Obesità su base genetica se uno solo dei genitori è obeso, l'incidenza percentuale di figli obesi è: | ||
A) | 80% | ||
B) | 40% | ||
C) | 7% | ||
D) | 20% |
10 | La Leptina è una proteina aumenta quando aumenta il deposito di grasso nell'organismo, ha la funzione di: | ||
A) | Segnalare/informare il sistema nervoso (ipotalamo) riguardo la quantità di energia immagazzinata sotto forma di grassi | ||
B) | Aumentare la sensazione di fame | ||
C) | Regolare la quantità di grasso nel pannicolo adiposo cutaneo | ||
D) | Regolare la quantità del solo grasso viscerale | ||