TEST di autovalutazione

1 Il turismo pesa sul PIL:
A) Per una percentuale superiore al 10%
B) Per una percentuale superiore al 4%
C) Per una percentuale superiore al 20%
D) Per una percentuale inferiore al 3%

 

2 Nel 2014, si prevede cha la contribuzione del turismo al PIL italiano sarà pari:
A) A 50 miliardi di euro
B) A circa 85 miliardi di euro
C) A 1000 miliardi di euro
D) A 200 miliardi di euro

 

3 In Italia, gli adetti (diretti) al settore del turismo sono:
A) Oltre 1,1 milioni
B) Oltre 2 milioni
C) Oltre 500.000
D) Oltre 3 milioni

 

4 La spesa per i viaggi d'affari è stata nel 2013 circa il:
A) 19% del totale
B) 10% del totale
C) 30% del totale
D) 24% del totale

 

5 Nel 2014 rispetto al 2013 le presenze in Italia sono:
A) Aumentate dell'1,1%
B) Diminuite dell'1,1%
C) Aumentate del 2,4%
D) Diminuite del 2,4%

 

6 Le località di interesse turistico che hanno registrato l'aumento maggiore 2013/2012 in termini di presenze straniere sono state:
A) Le città di interesse storico e artistico
B) Le località lacuali
C) Le località montane
D) Le località termali

 

7 Le località di interesse turistico che hanno registrato l'aumento maggiore 2013/2012 in termini di arrivi stranieri sono state:
A) Località marine
B) Le città di interesse storico e artistico
C) Le località montane
D) Le località termali

 

8 Nel 2013, la regione italiana con il maggior numero di presenze di turisti stranieri è stato:
A) Il Lazio
B) Il Trentino
C) Il Molise
D) Il Veneto

 

9 Nel 2014, la spesa media dei viaggiatori stranieri in Italia è stata:
A) Pari a 93 euro al giorno
B) Pari a circa 105 euro al giorno
C) Pari a circa 103 euro al giorno
D) Pari a circa 131 euro al giorno

 

10 Nelle regioni del Centro la spesa maggiore dei viaggiatori stranieri è detenuta dal/la/le:
A) Lazio
B) Umbria
C) Marche
D) Toscana