TEST di autovalutazione

1 Nel 2014, il valore dell'e-commerce a livello mondiale ha raggiunto:
A) La cifra complessiva di 1.000 miliardi di dollari
B) La cifra complessiva di oltre 1.300 miliardi di dollari
C) La cifra complessiva di 500 miliardi di dollari
D) La cifra complessiva di 10.000 miliardi di dollari

 

2 A livello globale, il mercato dell'e-commerce pesa (in %):
A) Il 30% del totale
B) Circa il 6% del totale
C) Il 15% del totale
D) Il 50% del totale

 

3 Gli Stati Uniti sono il:
A) Primo paese al mondo per fatturato e-commerce
B) Il secondo paese al mondo per fatturato e-commerce
C) Il sesto paese al mondo per fatturato e-commerce
D) Il quarto paese al mondo per fatturato e-commerce

 

4 L'età media degli utenti Internet cinesi è di:
A) 25 anni
B) 30 anni
C) 28 anni
D) 16 anni

 

5 La percentuale degli utenti giapponesi che acquistano online è pari al:
A) 20%
B) 30%
C) 97%
D) 58%

 

6 L'ecommerce italiano vale:
A) Un centesimo di quello britannico
B) Un decimo di quello britannico
C) Il doppio di quello britannico
D) Il triplo di quello britannico

 

7 La Gran Bretagna è la prima nazione a livello mondiale:
A) Per il peso del commercio elettronico
B) Per il peso del commercio elettronico sulla vendita al dettaglio complessiva
C) Per il numero di siti Web dedicati all'e-commerce
D) Per numero di utenti attivi sui siti di e-commerce

 

8 Nel 2014, sui 40 milioni di italiani che hanno accesso a internet:
A) Sono 20 milioni coloro che possono accedere da smartphone e 10 milioni da tablet
B) Sono 37,8 milioni coloro che possono accedere da smartphone e 10 milioni da tablet
C) Sono 40 milioni coloro che possono accedere da smartphone e 20 milioni da tablet
D) Sono 27,8 milioni coloro che possono accedere da smartphone e 10,2 milioni da tablet

 

9 Nella distribuzione del fatturato e-commerce dominano due settori:
A) Turismo e tempo libero
B) Alimentari e vino
C) Turismo e libri
D) Alimentari e assicurazioni

 

10 Il turismo pesa in % sul totale dell'e-commerce italiano:
A) Per il 30%
B) Per il 12%
C) Per il 60%
D) Per il 24%