TEST di autovalutazione

1 Le funzioni peculiari del brand turistico territoriale possono essere analizzate su due distinte dimensioni:
A) Le funzioni svolte verso l'interno
B) Le funzioni svolte verso l'esterno
C) Le funzioni intersistema e le funzioni intrasistema
D) Le funzioni svolte verso l’esterno del sistema e le funzioni svolte verso l’interno del sistema

 

2 Le funzioni svolte nei confronti dei fruitori del territorio sono:
A) Di indirizzo, di fiducia e di coordinamento
B) Identificativa, valutativa e di supporto
C) Identificativa, valutativa e fiduciaria
D) Identificativa, di indirizzo e di coordinamento

 

3 Le funzioni svolte nei confronti degli attori del territorio sono:
A) Di indirizzo, di coordimento e di supporto
B) Di indirizzo, di fiducia e di coordinamento
C) Identificativa, valutativa e fiduciaria
D) Identificativa, valutativa e di supporto

 

4 La funzione di indirizzo:
A) È quella connessa alla condivisione delle logiche e di una visione di fondo che guida il processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista; si concretizza nella capacità del brand di aggregare i diversi attori del territorio intorno ad una value proposition unificante, che ne orienti l’agire strategico ed il posizionamento di mercato
B) È quella, svolta dal meta-significato attribuito alla marca, che consente al turista di esprimere una valutazione di affidabilità rispetto ad un territorio
C) È quella connessa alla condivisione di una serie di strumenti da utilizzare nel processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista
D) È quella connessa alla condivisione delle strutture e dei meccanismi di coordinamento da utilizzare nel processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista

 

5 La funzione di supporto:
A) È quella connessa alla condivisione delle strutture e dei meccanismi di coordinamento da utilizzare nel processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista
B) È quella, svolta dal meta-significato attribuito alla marca, che consente al turista di esprimere una valutazione di affidabilità rispetto ad un territorio
C) È quella connessa alla condivisione delle logiche e di una visione di fondo che guida il processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista; si concretizza nella capacità del brand di aggregare i diversi attori del territorio intorno ad una value proposition unificante, che ne orienti l’agire strategico ed il posizionamento di mercato
D) È quella connessa alla condivisione di una serie di strumenti da utilizzare nel processo di creazione ed erogazione dell’offerta per il turista

 

6 Nell'ambito territoriale il brand emergente:
A) È il risultato di un processo spontaneo che genera nella mente di tutti gli stakeholders di un territorio una percezione che è il frutto della storia del territorio stesso e dei processi di comunicazione non pianificati a questo collegati
B) È il frutto di un processo inconsapevole e non formalizzato, volto ad indurre nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una precisa percezione associata ad uno o più simboli cognitivi prescelti
C) È un'aggregazione, intorno a specifici segni di riconoscimento, di un definito complesso di valori imprenditoriali, di associazioni cognitive, di aspettative e di emozioni
D) È il frutto di un processo consapevole e formalizzato, volto ad indurre nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una precisa percezione associata ad uno o più simboli cognitivi prescelti

 

7 Nell'ambito territoriale il brand deliberato:
A) È il frutto di un processo consapevole e formalizzato, volto ad indurre nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una precisa percezione associata ad uno o più simboli cognitivi prescelti
B) È un'aggregazione, intorno a specifici segni di riconoscimento, di un definito complesso di valori imprenditoriali, di associazioni cognitive, di aspettative e di emozioni
C) È il risultato di un processo spontaneo che genera nella mente di tutti gli stakeholders di un territorio una percezione che è il frutto della storia del territorio stesso e dei processi di comunicazione non pianificati a questo collegati
D) È il frutto di un processo inconsapevole e non formalizzato, volto ad indurre nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una precisa percezione associata ad uno o più simboli cognitivi prescelti

 

8 La brand image:
A) Ciò che i consumatori percepiscono del brand
B) Proiezione esterna della brand identity
C) La notorietà della marca
D) È il valore della marca

 

9 La brand identity è:
A) La somma delle caratteristiche attributi e valori dell’impresa che si rispecchiano nei suoi prodotti
B) Proiezione esterna della brand identity
C) Ciò che i consumatori percepiscono del brand
D) La notorietà della marca

 

10 Il brand:
A) Non è applicabile alle destinazioni
B) Non genera effetti sul consumatore
C) Genera effetti negativi sul consumatore
D) Genera effetti positivi sul consumatore