TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Rendere "visibili" e tangibili le attrazioni offerte e il tipo di attività praticabili nella destinazione: | ||
A) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "awareness set" nel processo di decisione del turista | ||
B) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "late decision set" nel processo di decisione del turista | ||
C) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "available set" nel processo di decisione del turista | ||
D) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "early decision set" nel processo di decisione del turista |
2 | Enfatizzare la presenza di attrazioni, collegandole ai bisogni e alle motivazioni turistiche presenti nella regione generatrice: | ||
A) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "awareness set" nel processo di decisione del turista | ||
B) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "late decision set" nel processo di decisione del turista | ||
C) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "available set" nel processo di decisione del turista | ||
D) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "early decision set" nel processo di decisione del turista |
3 | Posizionare l'offerta della destinazione: | ||
A) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "awareness set" nel processo di decisione del turista | ||
B) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "late decision set" nel processo di decisione del turista | ||
C) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "available set" nel processo di decisione del turista | ||
D) | È uno degli obiettivi del Destination Marketing riguardante la fase identificata come "early decision set" nel processo di decisione del turista |
4 | Il Destination Marketing nella fase di decisione finale del turista deve: | ||
A) | Creare notorietà della destinazione | ||
B) | Rendere evidenti i vantaggi in termini di qualità/prezzo | ||
C) | Rafforzare il valore e l'unicità delle attrazioni disponibili | ||
D) | Agire sull'immaginario collettivo all'interno della regione |
5 | Il Destination Marketing nella fase di decisione finale del turista deve: | ||
A) | Facilitare l'attività di prenotazione | ||
B) | Rafforzare il valore e l'unicità delle attrazioni disponibili | ||
C) | Agire sull'immaginario collettivo all'interno della regione | ||
D) | Creare notorietà della destinazione |
6 | Le scelte di comunicazione variano a seconda che la strategia di marketing sia diretta: | ||
A) | Alla notorietàall'immagine alla motivazione | ||
B) | Alle operazioniall'audit al controllo | ||
C) | Alla notorietà alla concorrenza allo sviluppo del mercato | ||
D) | Alla concorrenzaallo sviluppo del mercato alla fidelizzazione dei turisti |
7 | La strategia di comunicazione si basa su: | ||
A) | Copy strategy; copy execution | ||
B) | Contenuti;communication strategy; communication execution; advertising strategy | ||
C) | Contenuti;copy strategy; copy execution; media strategy | ||
D) | Communication strategy;communication execution; |
8 | L'early consideration set: | ||
A) | È una delle fasi del processo di decisione del turista | ||
B) | È una delle fasi delle attività di branding | ||
C) | È una delle fasi del processo di media strategy | ||
D) | È una delle fasi del processo di advertising strategy |
9 | La copy execution: | ||
A) | Si riferisce alla scelta dei mezzi di comunicazione più appropriati per raggiungere i destinatari dei messaggi | ||
B) | Riguarda gli espedienti creativi attraverso i quali rappresentare i contenuti definiti a livello di copy strategy | ||
C) | Riguarda direttamente il posizionamento | ||
D) | Consiste nella definizione dei contenuti dei messaggi pubblicitari che la destinazione intende trasmettere ai target selezionati |
10 | La copy strategy: | ||
A) | Si compone di promise, reason why, brand character | ||
B) | Si compone di brand elements, logo, payoff | ||
C) | Si compone di marchio, marca e immagine | ||
D) | Si compone di identità, marca e attributi | ||