TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il modello teorico della mentalizzazione si basa sulla capacità del bambino di individuare gli elementi dell’ambiente che in modo contingente reagiscono alle sue azioni: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | Il neonato comprende di essere un agente fisico, le cui azioni possono portare dei mutamenti nei corpi con i quali viene a contatto, già a partire: | ||
A) | Dal primo mese | ||
B) | Dai sei mesi | ||
C) | Dai dodici mesi | ||
D) | Dai quattro anni |
3 | Il bambino si percepisce come agente teleologico, cioè come agente fisico che tra diverse alternative possibili può scegliere quella più consona al raggiungimento dell’obiettivo, già a partire: | ||
A) | Dal Nono mese circa | ||
B) | Dai dodici mesi | ||
C) | Dal diciottesimo mesi | ||
D) | Dai quattro anni |
4 | II bambino comincia a capire che se stesso e gli altri sono agenti intenzionali, le cui azioni quindi principiano da stati mentali sottostanti che possono portare cambiamenti sia nelle menti, sia nei corpi altrui, già a partire: | ||
A) | Dal primo anno di vita | ||
B) | Dal secondo anno di vita | ||
C) | Dal terzo anno di vita | ||
D) | Dal quarto anno di vita |
5 | Il bambino comprende se stesso, e gli altri, non solo come agente fisico, sociale e teleologico, bensì come agente rappresentazionale, già a partire: | ||
A) | Intorno ai quattro, cinque anni di vita | ||
B) | Intorno ai tre, quattro anni di vita | ||
C) | Intorno ai due, tre anni di vita | ||
D) | Intorno ai dodici mesi |
6 | Dopo che la mentalizzazione, intorno ai tre, quattro anni, è stata acquisita attraverso la mediazione di menti adulte, il processo di comprensione di se stessi e degli altri continuerà per tutta la vita a migliorare grazie alle interazioni con gli altri individui e i legami sentimentali: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
7 | La diminuzine dell’uso della violenza fisica e l'aumento dell’aggressività relazionale, si osserva a partire: | ||
A) | Dal sesto anno di vita | ||
B) | Dal quinto anno di vita | ||
C) | Dal quarto anno di vita | ||
D) | Dal terzo anno di vita |
8 | Adottando una visione cognitiva modulare della mentalizzazione, possiamo dire che il modulo della Teoria della mente (ToM) mancherebbe nei soggetti: | ||
A) | Autistici | ||
B) | Down | ||
C) | Vittime di condotte bullistiche | ||
D) | Traumatizzati |
9 | I soggetti autistici: | ||
A) | Ipomentalizzano | ||
B) | Ipermentalizzano | ||
C) | Pseudomentlaizzano | ||
D) | Mentalizzano |
10 | I bulli: | ||
A) | Ipomentalizzano | ||
B) | Ipermentalizzano | ||
C) | Pseudomentlaizzano | ||
D) | Mentalizzano | ||