TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le domande dicotomiche sono: | ||
A) | Quelle che permettono due sole risposte possibili | ||
B) | Quelle Likert | ||
C) | Sono quelle che permettono almeno 4 risposte | ||
D) | Sono quelle basate sul differenziale semantico |
2 | Le ricerche qualitative: | ||
A) | Servono per esplorare fenomeni nuovi, ipotizzare scenari o indagare in profondità dimensioni emerse in precedenti indagini | ||
B) | Vengono svolte sempre dopo le quantitative | ||
C) | Non sono importanti nella gestione delle destinazioni | ||
D) | Mirano a valutare, misurare un fenomeno ben definito di cui si hanno già delle informazioni di base |
3 | Le ricerche quantitative: | ||
A) | Mirano a valutare, misurare un fenomeno ben definito di cui si hanno già delle informazioni di base | ||
B) | Mirano a esplorare fenomeni già conosciuti molto bene | ||
C) | Non sono importanti nella gestione delle destinazioni | ||
D) | Servono per esplorare fenomeni nuovi, ipotizzare scenari o indagare in profondità dimensioni emerse in precedenti indagini |
4 | Alla base di una ricerca di mercato: | ||
A) | C'è una richiesta di informazioni dei piccoli imprenditori di una destinazione corporate | ||
B) | C'è un gap informativo | ||
C) | C'è la necessità di trovare conferme a delle decisioni già prese | ||
D) | C'è la necessità di trovare conferme a delle decisioni che già stanno producendo degli effetti opertivi |
5 | Dopo la fase di raccolta dei dati, il ricercatore: | ||
A) | Deve produrre un report sulla base delle sue sensazioni | ||
B) | Deve limitarsi a contare i risultati | ||
C) | Adotta specifiche tecniche statistiche (univariate e multivariate) che gli consentono di organizzare e analizzare le informazioni al fine di rispondere agli obiettivi della ricerca | ||
D) | Deve limitarsi a contare i risultati e a fare un breve commento |
6 | Le quantitative: | ||
A) | Comprendono interviste face-to-face, in profondità, focus group, indagini attraverso il metodo di osservazione | ||
B) | Si svolgono solo dopo le qualitative | ||
C) | Sono chiamate così perché bisogna intervistare al minimo 250 persone | ||
D) | Si riferiscono a survey condotte tramite intervista a una popolazione di riferimento |
7 | La formulazione delle domande in una ricerca deve essere: | ||
A) | Impostata su una logica a imbuto rovesciato | ||
B) | Impostata su una logica a imbuto | ||
C) | Impostata su una logica a imbuto e sempre con domande aperte | ||
D) | Impostata su domande aperte e il più ampie possibili |
8 | Il metodo di contatto più costoso è: | ||
A) | L'intervista postale | ||
B) | L'intervista on-line | ||
C) | L'intervista personale | ||
D) | L'intervista telefonica |
9 | Nella fase del compionamento si deve: | ||
A) | Identificare l’unità di analisi, determinare la numerosità campionaria, scegliere la procedura di campionamento | ||
B) | Contare la popolazione e selezionare i soggetti che vogliono partecipare | ||
C) | Identificare l’unità di analisi, scegliere la procedura di campionamento | ||
D) | Identificare l’unità di analisi, determinare la numerosità campionaria, |
10 | Le qualitative comprendono: | ||
A) | Interviste a tutti | ||
B) | Solo interviste con questionario | ||
C) | Solo interviste face-to-face | ||
D) | Interviste face-to-face, in profondità, focus group, indagini attraverso il metodo di osservazione | ||