TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il prodotto/servizio turistico è: | ||
A) | Di natura composita, con attributi materiali e con attributi immateriali | ||
B) | Di natura semplice basandosi sul sistema di relazioni tra persone del luovo ed escursionisti | ||
C) | Complesso, di natura composita, con attributi materiali e con attributi immateriali | ||
D) | Complesso, ma presente solo nelle destinazioni corporate |
2 | Il processo decisionale del turista: | ||
A) | È un routinized problem solving | ||
B) | È un extended problem solving | ||
C) | È un limited problem solving | ||
D) | Non fa parte delle decisioni di tipo problem solving |
3 | Il coinvolgimento emotivo ed economico: | ||
A) | È limitato | ||
B) | È basso | ||
C) | Non è misurabile | ||
D) | È alto e la valutazione ante-acquisto non è di facile realizzazione |
4 | Il turista sceglie: | ||
A) | Utilizzando fonti impersonali | ||
B) | Utilizzando Internet | ||
C) | Utilizzando il passaparola | ||
D) | Utilizzando fonti personali credibili e affidabili, dedicando molto tempo alla raccolta di informazioni per cercare conferme riguardo le sue valutazioni e scelte |
5 | Nella piramide di Maslow, le motivazioni interpersonali: | ||
A) | Sono legate al miglioramento della propria evoluzione formativa | ||
B) | Sono legate al desiderio d’interesse in nuove relazioni, incontro di nuove persone o parenti e amici | ||
C) | Sono legate alla ricerca e alla curiosità di scoprire nuove culture, costumi, tradizioni di popolazioni di altri luoghi | ||
D) | Sono legate al sollievo fisico e mentale, cura della salute, attività fisica, attività per ridurre stress e tensione |
6 | La piramide dei bisogni di Maslow è composta da: | ||
A) | 5 stadi | ||
B) | 2 stadi | ||
C) | 6 stadi | ||
D) | 4 stadi |
7 | In un asse orientato, si manifestano nell'ordine: | ||
A) | Le percezioni del bisogno, le preferenze, le scelte | ||
B) | Le percezioni del bisogno, le motivazioni, le preferenze e gli obiettivi | ||
C) | Le percezioni del bisogno, le motivazioni, le preferenze, gli obiettivi e le scelte | ||
D) | La domanda e il desiderio |
8 | L’atteggiamento del turista è influenzato: | ||
A) | Dal distacco e dal ritorno, dalla durata, dalla socialializzaione e dall'esclusività del viaggio | ||
B) | Dalla durata del viaggio | ||
C) | Dal distacco e dal ritorno, dalla durata, dalla socialializzaione e dall'esclusività e dal costo del viaggio | ||
D) | Dal passaparola on-line |
9 | Il prodotto/servizio turistico è: | ||
A) | Di tipo experience quality | ||
B) | Di tipo commodity | ||
C) | Di tipo value quality | ||
D) | Di tipo context quality |
10 | Analizzare il comportamento del turista è un procedimento: | ||
A) | Che serve a capire come far diventare una destinazione community una destinazione corporate | ||
B) | Che serve agli imprenditori locali per prendere delle decisioni collegiali | ||
C) | Semplice per via delle scarse variabili che intervengono | ||
D) | Complesso per via delle molteplici variabili che intervengono e che influenzano e determinano il processo di scelta | ||