TEST di autovalutazione

1 La parola destinazione turistica è:
A) Da sempre presente nel vocabolario degli addetti ai lavori
B) Presente dalla metà degli anni '90
C) Presente dalla metà degli anni '80
D) Un concetto prettamente geografico

 

2 Un paniere di alternative:
A) È la shopping list del turista
B) È l'insieme delle caratteristiche della destinazione turistica
C) È la somma delle caratteristiche della destinazione turistica
D) È un concetto legale

 

3 Una destinazione è tale:
A) Quando il mercato s i accorge di lei
B) Quando viene deciso dai soggetti decisori
C) Quando escono gli articoli redazionali su almeno 5 riviste di settore
D) Quando è raggiunta da almeno due stazioni dei treni

 

4 Tre sono gli elementi che in vario modo, sembrano sempre essere richiamati quando si definisce una destinazione:
A) Lo spazio geografico, il riferimento a un’offerta e a un mercato (offering & segment), almeno due attrazioni
B) Lo spazio geografico, il riferimento a un’offerta e a un mercato (offering & segment), un ente territoriale
C) La presenza di almeno 4 strutture ricettive e sei ristorative, il riferimento a un’offerta e a un mercato (offering & segment), un ente territoriale
D) Lo spazio geografico, il riferimento a un’offerta e a un mercato (offering & segment), l’aggregato di risorse, strutture, attività, attori che eroga l’offerta

 

5 Una destinazione è:
A) Un mero luogo geografico
B) Un insieme di prestazioni disponibili allo stato potenziale per determinati segmenti
C) Un insieme di prestazioni disponibili allo stato potenziale per determinati segmenti, i quali combinano i singoli prodotti o fattori di attrattività della destinazione a seconda delle proprie preferenze
D) Una product offerig decisa da enti locali

 

6 Una destinazione è:
A) Competitiva perché attrae flussi di turisti e in concorrenza con altre destinazioni
B) Un monopolio naturale
C) Competitiva perché attrae flussi di residenti e in concorrenza con altre destinazioni
D) Competitiva perché attrae flussi di turisti

 

7 I fattori push:
A) Sono gli stimoli alla domanda turistica presenti all’interno delle regioni di generazione dei flussi
B) Sono gli elementi che motivano la scelta di una destinazione
C) Sono gli elementi che trattengono i residenti in un luogo
D) Sono gli stimoli all'offerta turistica

 

8 I fattori pull:
A) Sono gli elementi che trattengono i residenti in un luogo
B) Sono gli elementi che motivano la non scelta di un luogo
C) Sono gli stimoli alla domanda turistica presenti all’interno delle regioni di generazione dei flussi
D) Sono gli elementi che motivano la scelta di una destinazione

 

9 Le attrazioni uniche, specifiche, inimitabili si configurano per le destinazioni che le posseggono come:
A) Beni posizionali
B) Beni perfettamente sostituibili
C) Beni banali
D) Beni complessi

 

10 Un territorio che voglia diventare una destinazione deve attivare un insieme di processi strategici attraverso i quali:
A) Definire lo stock di risorse, prodotti, servizi e attrazioni da proporre come motivo della scelta, realizzare una strategia che consenta di assumere un ruolo attivo e propositivo all’interno del mercato turistico
B) Definire lo stock di prodotti al consumo da proporre come motivo della scelta, realizzare una tattica che consenta di assumere un ruolo attivo e propositivo all’interno del mercato turistico, promuovere le proprie offerte nelle regioni generatrici di flussi turistici
C) Definire lo stock di risorse, prodotti, servizi e attrazioni da proporre come motivo della scelta, realizzare una strategia che consenta di assumere un ruolo attivo e propositivo all’interno del mercato turistico, promuovere le proprie offerte nelle regioni generatrici di flussi turistici
D) Realizzare una strategia che consenta di assumere un ruolo attivo e propositivo all’interno del mercato turistico, promuovere le proprie offerte nelle regioni generatrici di flussi turistici