TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | A norma dell’art. 15, par. 2, della direttiva 2008/1185/CE, il trattenimento iniziale di un immigrato irregolare: | ||
A) | Deve essere disposto dalle autorità amministrative o giudiziarie con atto scritto che indichi i motivi di fatto e di diritto posti a fondamento del provvedimento | ||
B) | Deve essere disposto dalle autorità solo giudiziarie con atto scritto che indichi i motivi di fatto e di diritto posti a fondamento del provvedimento | ||
C) | Deve essere disposto dalle autorità amministrative | ||
D) | È stato eliminato |
2 | La direttiva prevede la forma scritta: | ||
A) | Mai | ||
B) | Per tutte le decisioni sulla proroga del trattenimento | ||
C) | Solo per talune nazionalità | ||
D) | Solo per i cittadini asiatici |
3 | Le decisioni ai sensi della direttiva 2008/115/CE: | ||
A) | Sono notificate oralmente | ||
B) | Non hanno valore per i cittadini europei | ||
C) | Non sono vincolanti | ||
D) | Vanno adottate in funzione del caso concreto, tenendo conto di criteri obiettivi, evitando automatismi |
4 | Gli artt. 101, par. 1, e 102 TFUE: | ||
A) | Non hanno effetto diretto | ||
B) | Valgono solo per le imprese | ||
C) | Producono effetti diretti nei rapporti tra i singoli ed attribuiscono loro diritti che i giudici nazionali devono tutelare | ||
D) | Sono stati abrogati |
5 | Hanno il diritto di chiedere il risarcimento del danno subito quando sussiste un nesso di causalità tra il danno e l’intesa o la pratica vietata dall’art. 101 TFUE: | ||
A) | Solo le persone fisiche | ||
B) | Le persone giuridiche | ||
C) | Solo le autorità nazionali | ||
D) | Tutti: persone fisiche e giuridiche |
6 | Per valutare se l’organo del rinvio sia una «giurisdizione» ai sensi dell’art. 267 TFUE: | ||
A) | Bisogna tener conto di un insieme di elementi, quali l’origine legale, il suo carattere permanente, l’obbligatorietà della sua giurisdizione, la natura contraddittoria del procedimento, il fatto che l’organo applichi norme giuridiche e che sia indipendente | ||
B) | Si guarda solo all'indipendenza e all'origine legale | ||
C) | Bisogna capire se le parti partecipano al processo | ||
D) | Bisogna accertare l'origine convezionale del giudice |
7 | Una donna, che smetta di lavorare a causa delle limitazioni fisiche collegate alle ultime fasi della gravidanza e al periodo successivo al parto: | ||
A) | Conserva la qualità di «lavoratore» ai sensi del diritto dell’Unione europea, purché riprenda il suo lavoro o trovi un altro impiego entro un ragionevole periodo di tempo dopo la nascita di suo figlio | ||
B) | Perde automaticamente la qualità di "lavoratore" | ||
C) | Conserva la qualità di «lavoratore» purché riprenda il suo lavoro dopo parto | ||
D) | Conserva la qualità di «lavoratore» anche se non riprende il proprio lavoro |
8 | La nozione di «lavoratore» ai sensi dell’art. 45 TFUE: | ||
A) | Va interpretata restrttivamente, in quanto limita l’ambito di applicazione di una libertà fondamentale prevista dal Trattato | ||
B) | Spetta agli Stati UE | ||
C) | È stata abrogata | ||
D) | Va interpretata estensivamente, in quanto definisce l’ambito di applicazione di una libertà fondamentale prevista dal Trattato |
9 | La qualifica di lavoratore ai sensi dell’art. 45 TFUE: | ||
A) | Dipende necessariamente dall’esistenza di un rapporto di lavoro | ||
B) | Non dipende necessariamente dall’esistenza o dalla effettiva prosecuzione di un rapporto di lavoro | ||
C) | Dipende necessariamente dall’esistenza o dalla effettiva prosecuzione di un rapporto di lavoro | ||
D) | Dipende dalla effettiva prosecuzione di un rapporto di lavoro |
10 | Un organo giurisdizionale nazionale che abbia statuito in ultima istanza senza prima adire in via pregiudiziale la Corte di giustizia (art. 267 TFUE), deve: | ||
A) | Completare la cosa giudicata costituita dalla decisione che ha condotto a una situazione contrastante con la normativa dell’Unione | ||
B) | Ritornare su tale decisione, per tener conto dell’interpretazione offerta successivamente dalla Corte UE | ||
C) | Completare la cosa giudicata senza guardare al diritto UE | ||
D) | Completare la cosa giudicata costituita dalla decisione che ha condotto a una situazione contrastante con la normativa dell’Unione o ritornare su tale decisione, per tener conto dell’interpretazione offerta successivamente dalla Corte UE | ||