TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per rapporti partecipazione/valutazione: | ||
A) | Un dualismo legato da un medesimo contenuto di senso | ||
B) | L’evoluzione di un rapporto reso vincente dalla post modernità | ||
C) | Un’ampia scelta di tematiche sociologico-sanitarie | ||
D) | Una metodologia di lavoro sociologico |
2 | Nelle società semplici la valutazione era considerata: | ||
A) | Una disciplina chiara dai contorni ben definiti | ||
B) | Uno strumento di indagine ad uso di pochi studiosi | ||
C) | Una tecnica statistica | ||
D) | Un approccio alla ricerca |
3 | Nelle società complesse e contemporanee come rientra il fattore umano nella valutazione: | ||
A) | Come un elemento accessorio e di scarso valore | ||
B) | Come elemento preponderante di tutto l’aspetto scentifico | ||
C) | Come fenomeno atto ad essere indagato | ||
D) | Come modalità tecnica operativa |
4 | Cosa si intende nella valutaziona col termine “orizzontalità partecipativa”?: | ||
A) | Un processo di senso comune tendente ad organizzare più soggetti diversi tra loro | ||
B) | Un effetto della medicina ufficiale positivo per la vita sociale | ||
C) | Una partecipazione diretta dell’altare sociale al rapporto società salute | ||
D) | Un accordo di sistemi sociali |
5 | Cosa si intende per oscuramento della valutazione?: | ||
A) | Il potere della medicina ufficiale contro le aperture portate dalla valutazione | ||
B) | La fine del rapporto simmetrico medico paziente | ||
C) | Un disaccordio tra medicina ufficiale e cure alternative | ||
D) | L’esclusione del cittadino dai processi di partecipazione |
6 | Che cosa si intende per potere nell’ambito della medicina ufficiale?: | ||
A) | La volontà di curare il paziente con le dovute terapie | ||
B) | L’impositività dei canoni clinici verso il paziente | ||
C) | La disponibilità a collaborare con il paziente | ||
D) | La partecipazione tra più medicine alternative |
7 | La valutazione in ambito clinico in passato è stata: | ||
A) | Un approccio esclusivo della scienza medica | ||
B) | Una dimensione innovativa per quel tempo | ||
C) | Un tentativo di democratizzare la salute | ||
D) | Una dimensione operativa della scienza statistica |
8 | La legislazione sanitaria ha favorito spesso: | ||
A) | L’apertura della valutazione verso fini di democratizzazione | ||
B) | La chiusura verso orizzonti senza via d’uscita | ||
C) | La collaborazione con gli utenti della salute | ||
D) | L’interazione di tecniche alternative di cura |
9 | Che cosa rappresenta l’utente per la valutazione in sanità?: | ||
A) | Il complemento necessario per la riuscita della cura | ||
B) | Il fattore di ingombro nella risultatnte valutativa | ||
C) | Il fattore principale per pervenire all’esattezza di giudizio | ||
D) | L’impegno costante del valutatore |
10 | Il giudizio come parametro nella valutazione è: | ||
A) | Il fattore essenziale per il processo di integrazione nella valutazione | ||
B) | Il rapporto del medico verso il paziente come cura | ||
C) | Il fine ultimo della valutazione | ||
D) | Il parametro usato dal valutatore verso la ricerca effettuata | ||