TEST di autovalutazione

1 La specializzazione settoriale della pedagogia ha comportato:
A) Sviluppo quantitativo ma non qualitativo delle conoscenze
B) Sviluppo qualitativo ma non quantitativo delle conooscenze
C) Parcellizzazione e dispersione di conoscenze
D) Sviluppo quantitativo e qualitativo delle conoscenze

 

2 La molteplicità  degli ambiti specialistici della pedagogia:
A) Non sono sempre riconducibili alla scienza dell'educazione
B) Sono sempre riconducibili alla scienza dell'educazione
C) Sono difficilmente ricondubili alla scienza dell'educazione
D) Non sono mai riconducibili alla scienza dell'educazione

 

3 Ciascun ambito di ricerca nasce, tra gli altri aspetti:
A) Dall'uomo in quanto educabile
B) Dalla esclusione di alcuni metodi di indagine
C) Dalla specificazione dell'oggetto formale
D) Dalla effettiva capacità  di risolvere problemi

 

4 Le diverse "pedagogie", nate negli ultimi decenni si occupano di problemi relativi a:
A) Le differenti condizioni di vita e le diverse modalità  dell'educare
B) Soprattutto la condizione giovanile e le modalità  di educare le nuove generazioni
C) La pedagogia come sapere autonomo
D) La pedagogia come sapere progettuale

 

5 La pedagogia è sapere unitario perchè:
A) Costituisce un solido blocco di sapere
B) Unisce al suo interno inculturazione e socializzazione
C) Ricolloca entro un quadro generale - quello della formazione - ogni frontiera dell'educazione
D) Si apre a più metodologie investigative

 

6 La metodologia si occupa di formulare:
A) Il quadro di sintesi delle teorie pedagogiche
B) Un insieme di regole-guida per l'intervento
C) In insieme di indicazioni valoriali per il progetto esistenziale dela persona
D) La storia del pensiero pedagogico

 

7 La pedagogia comparata elabora:
A) Un confronto fra teorie e esperienze educative differenti
B) Le condizioni di fattibilità  di un progetto educativo
C) Una criteriologia per situazioni di apprendimento
D) Un confronto tra culture distinte

 

8 Per la pedagogia interculturale, la differenza e:
A) Un limite
B) Un dato fattuale
C) Un ostacolo
D) Una risorsa

 

9 La didattica si pone questioni relative:
A) Alla presenza di soggetti disabili in classe
B) All'interazione con soggetti provenienti da altra cultura
C) All'insegnamento e all'apprendimento
D) Alla valutazione

 

10 Le scienze contemporanee oggi si presentano come caratterizzate da:
A) Evoluzione lineare
B) Pluralismo metodologico
C) Unitarietà dell'oggetto di indagine
D) Unitarietà del metodo di indagine