TEST di autovalutazione

1 Tra i quattro rischi per l'autonomia della pedagogia vi è:
A) La dipendenza dalle scienze naturali
B) La rinuncia alla tensione teoretica
C) La difficoltà a differenziare il territorio di indagine
D) La dipendenza dalla statistica

 

2 La ricerca filosofica sull'uomo:
A) Ragiona dell'uomo e del suo destino
B) Ragiona soprattutto di educazione
C) Ragiona soprattutto di pedagogia
D) E' rivolta all'analisi del passato dell'uomo

 

3 Il fatto che la pedagogia rischia, in alcune condizioni, di divenire "filosofia applicata":
A) E' un bene perchè permette di fare sintesi nel sapere pedagogico
B) Permette un più saldo ancoraggio alla pratica educativa
C) Toglie autonomia e specificità alla scienza dell'educazione
D) Provoca una importante accelerazione nel cammino della scienza dell'educazione

 

4 Le scienze positive sono quelle scienze:
A) Che incentivano una visione ottimistica del progresso umano
B) Che utilizzano procedure di indagine interdisciplinare
C) Che sono più recenti rispetto alla pedagogia
D) Nate dal lungo processo epistemologico, iniziato con la scienza newtoniana

 

5 Disgregare l'indagine pedagogica in una moltitudine di ambiti differenziati può produrre:
A) Un effettivo dialogo tra scienze vicine
B) Una condizione di fecondità euristica
C) La dissoluzione dello specifico territorio pedagogico
D) La nascita della pedagogia in quanto scienza dell'educazione

 

6 Il dialogo interdisciplinare presuppone che:
A) Ci siano "discipline madri" e "discipline figlie" perchè le prime più antiche delle seconde
B) Tutte le scienze vicine alla pedagogia siano intrinsecamente dipendenti da essa
C) Non ci siano "discipline madri" e "discipline figlie" ma soltanto "discipline ancelle" di altre
D) Tutte le scienze hanno pari valore nel cammino della conoscenza scientifica

 

7 Il modello del Circolo delle Scienze di J. Piaget prevede che:
A) Le scienze vicine possono offrirsi supporto reciproco, rispettando le specificità di ciascuna
B) Le specificità  di ciascuna scienza rappresentano un ostacolo per creare la circolarità  tra di esse
C) Vi sia comunque una scienza con il ruolo di guida e di riferimento principale
D) L'interdisciplinarità  sia da considerarsi come un costrutto debole

 

8 In pedagogia, risolvere un problema educativo significa:
A) Arginare il problema della dispersione scolastica
B) Trasformare una situazione, facendola progredire verso il benessere
C) Individuare la soluzione più rapida per risolvere un problema
D) Ritenere la pedagogia una scienza autonoma

 

9 Progettare in pedagogia vuol dire:
A) Non tener conto dei vincoli della situazione
B) Orientare l'agire educativo verso condizioni possibili
C) Considerare i quattro rischi per la pedagogia come scienza
D) Tenere lo sguardo rivolto soprattutto agli attori del contesto

 

10 La pedagogia è sapere progettuale perchè è in grado di:
A) Chiarire una situazione educativa
B) Interpellare gli attori coinvolti
C) Intervenire nella situazione educativa
D) Trasformare la situazione educativa