TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per partecipazione cogestionale?: | ||
A) | Un modello di scelta programmatico ed interattivo | ||
B) | B una sorta di approccio teorico ad un modello di salute | ||
C) | la partecipazione dei cittadini a comitati di opinione |
||
D) | Un programma voluto dai politici locali |
2 | Quali soggetti principali vedeva il modello cogestionale?: | ||
A) | Gli operatori della salute | ||
B) | Cittadini, operatori, politici, utenti e organizzazioni | ||
C) | Valutatori e politici | ||
D) | I cittadini e i consigli di circoscrizione |
3 | La legislazione sanitaria degli anni settanta e ottanta era prevalentemente: | ||
A) | Un tentativo democratico di apertura verso i cittadini; | ||
B) | un tentativo da parte delle istituzioni di sensibilizzare la popolazione
|
||
C) | La volontà della medicina ufficiale di collaborare con le istituzioni | ||
D) | La capacitò di far dialogare enti pubblici e privati. |
4 | I consorzi socio-sanitari furono: | ||
A) | L’espressione più palese dello spirito di quel momento | ||
B) | Gli organismi più efficaci nel rapporto cittadino-salute; | ||
C) | I luoghi di raccolta più sicuri di dati sulla salute; | ||
D) | I centri presso i quali pervenivano le richieste dei cittadini. |
5 | L’associazionismo all’interno del modello cogestionale favorì: | ||
A) | L’integrazione democratica tra medico e paziente; | ||
B) | la trasformazione del rapporto medico-paziente;
|
||
C) | il dialogo con le istituzioni;
|
||
D) | L’apertura alla partecipazione allargata |
6 | Nel modello partecipativo consultivo auto legittimato il principio di informazione fu: | ||
A) | Una dimensione transitoria e relativa; | ||
B) | Un principio innovativo che si espresse come un diritto dell’utente | ||
C) | Un meccanismo di interazione democratica | ||
D) | Un canone di valutazione |
7 | Nella seconda forma istituzionale del modello partecipativo le regioni rappresentavano: | ||
A) | Il luogo all’interno di cui si manifestò il conflitto tra utente e salute; | ||
B) | Il luogo di promozione delle soluzioni ai bisogni dell’utente; | ||
C) | Il motore di promozione dell’innovazione del sistema; | ||
D) | l’aspetto più evidente della trasformazione. |
8 | Le aziende sanitarie quanto istituzioni si proponevano come: | ||
A) | Il fulcro organizzativo del rapporto tra cittadini territorio e istituzioni | ||
B) | i luoghi di elaborazione delle principali politiche sanitarie; | ||
C) | luoghi deputati alla protesta dei cittadini riguardo disservizi sanitari | ||
D) | I nuovi volti del dialogo tra salute e cittadinanza |
9 | Il ruolo delle associazioni di volontariato nel modello a partecipazione consultiva riguardava: | ||
A) | La libertà degli accessi come pro positività di soluzioni; | ||
B) | l’aspetto più importante per l’elaborazione di ulteriori modelli di salute; |
||
C) | Il manifestarsi più pieno della consultività come principio di partecipazione; | ||
D) | La manifestazione più evidente delle trasformazioni normative. |
10 | Nel modello a partecipazione consultiva la legittimazione avviene: | ||
A) | Mediante il potere di delega; | ||
B) | Mediante il rapporto istituzione- cittadino; | ||
C) | Attraverso l’organizzazione di comitati consultivi; | ||
D) | Attraverso le trasformazioni istituzionali. | ||