TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le norme che producono effetti diretti: | ||
A) | Creano a favore dei singoli posizioni giuridiche tutelabili dinanzi ai giudici nazionali | ||
B) | Obbligano lo Stato membro a cui sono dirette ad emanare atti interni di recepimento | ||
C) | Creano a favore della Commissione diritti tutelabili dinanzi alla Corte di giustizia | ||
D) | Creano a favore dei singoli posizioni giuridiche tutelabili dinanzi alla Corte di giustizia |
2 | Le norme del Trattato producono effetti diretti all'interno degli ordinamenti statali qualora siano: | ||
A) | Chiare, precise ma condizionate allâadozione di un provvedimento formale dell'autorita' nazionale | ||
B) | Sufficientemente chiare, precise ed incondizionate | ||
C) | Subordinate all'emanazione di atti di diritto interno | ||
D) | Soggette ad un termine per la loro osservanza |
3 | Diretta applicabilita' significa che: | ||
A) | Lâatto puo' essere applicato dopo una pronuncia della Corte | ||
B) | L'atto puo' essere applicato immediatamente dopo l'emanazione di un atto interno di attuazione | ||
C) | L'atto produce effetti senza bisogno di un atto interno di recepimento | ||
D) | L'atto puo' essere applicato solo dopo una pronuncia di un tribunale interno |
4 | Dotate di effetto diretto sono: | ||
A) | Solo le norme del Trattato | ||
B) | Solo le norme del Trattato, i regolamenti e le decisioni | ||
C) | Solo le norme del Trattato, i regolamenti, le decisioni ed in presenza di determinate condizioni anche le direttive | ||
D) | Solo le direttive |
5 | Le decisioni sono provviste di effetto diretto sono: | ||
A) | Sia quelle rivolte ai singoli sia quelle rivolte ad uno Stato membro | ||
B) | Solo quelle rivolte agli Stati | ||
C) | Solo quelle rivolte ai singoli | ||
D) | Solo quelle cui la Corte ha riconosciuto tale effetto |
6 | La norma dell'Unione provvista di effetto diretto obbliga alla sua applicazione: | ||
A) | Soltanto il giudice nazionale | ||
B) | Tutti gli organi dellâamministrazione nazionale | ||
C) | Soltanto le Istituzioni europee e non gli Stati | ||
D) | Soltanto gli enti territoriali |
7 | Le direttive dell'Unione europea: | ||
A) | Sono direttamente applicabili | ||
B) | Possono produrre effetti diretti verticali e orizzontali | ||
C) | Possono produrre solo effetti verticali | ||
D) | Non possono in alcun caso produrre effetti diretti |
8 | L'effetto verticale delle direttive: | ||
A) | Riguarda sempre i rapporti tra i cittadini | ||
B) | Riguarda sempre i rapporti tra i cittadini e lo Stato | ||
C) | Riguarda sempre i rapporti tra le Istituzioni europee e quelle nazionali | ||
D) | Riguarda sempre i rapporti tra i cittadini dei diversi Stati membri |
9 | L'effetto diretto delle direttive può considerarsi come: | ||
A) | Una qualità intrinseca della norma | ||
B) | Sanzione per gli Stati inadempienti | ||
C) | Un meccanismo di tutela giurisdizionale | ||
D) | Una caratteristica accessoria della norma |
10 | Si può parlare di efficacia diretta delle direttive: | ||
A) | Quando impongono al destinatario un comportamento diretto | ||
B) | Quando si tratta di una direttiva dettagliata | ||
C) | Quando si tratta di specificare un obbligo del Trattato | ||
D) | Quando sono indirizzate ad una persona fisica o giuridica | ||