TEST di autovalutazione

1 La riflessione teorica costituisce, per il sapere pedagogico:
A) Una opzione
B) Un momento imprescindibile
C) Un riferimento ai fatti e alle situazioni
D) Un inutile orpello

 

2 La pedagogia è chiamata a fornire il suo contributo interpretativo e il suo apporto operativo:
A) Alla gestione delle sole problematiche scolastiche
B) Alla gestione soprattutto delle problematiche giovanili
C) Alla gestione delle problematiche relative a tutto l'arco della vita
D) Alla gestione delle sole problematiche relative alla multicultura

 

3 La pedagogia ha una vocazione poietica in quanto:
A) E' sempre protesa tra la gestione del quotidiano e la tensione progettuale
B) E' sempre protesa tra la gestione dell'imprevisto e la tensione progettuale
C) E' sempre protesa tra la gestione del quotidiano e la pratica operativa
D) E' sempre protesa tra l'intervento e la valutazione

 

4 La pedagogia, come scienza poietica, dialoga con il mondo per ridefinire:
A) L'educazione
B) La propria storia
C) La propria origine
D) La propria identità scientifica

 

5 Affermare che la pedagogia è scienza poietica significa sottolineare che essa non può prescindere dall'incontro:
A) Con l'esperienza educativa diretta
B) Con i grandi Autori di riferimento
C) Con l'istituzione scolastica in particolare
D) Con la filosofia

 

6 La pedagogia è sapere ermeneutico perchè:
A) Complesso, solido, unitario
B) Semplice, univoco, unitario
C) Complesso, plurale, unitario
D) Complesso, plurale, omologante

 

7 Gli ambiti di interesse della pedagogia sono di per sè complessi, perchè ruotano intorno al nesso:
A) Individuo-società-Chiesa-Stato
B) Individuo-società-cultura-natura
C) Individuo-valori-natura-cultura
D) Società-cultura-natura-sviluppo

 

8 I tre livelli del discorso pedagogico sono:
A) Ricerca umanistica, sapere diffuso, esperienza comune
B) Ricerca scientifica, sapere diffuso, esperienza specialistica
C) Ricerca scientica, sapere disciplinare, esperienza comune
D) Ricerca scientifica, sapere diffuso, esperienza comune

 

9 La testimonianza diretta, il racconto, l'opinione si collocano a livello:
A) Dell'esperienza comune
B) Della ricerca scientifica
C) Del sapere diffuso
D) Del discorso pedagogico

 

10 La "pedagogia impegnata" di G. Santomauro:
A) Trae alimento dalle sfide del tempo e del contesto per elaborare un sapere cristallizzato
B) Trae alimento dalla riflessione e si esaurisce nella problematizzaizone
C) Trae alimento dalla riflessione per accogliere le sfide del tempo e del contesto
D) Trae alimento dalla propria identità di scienza per confutare le sfide del tempo e del contesto