TEST di autovalutazione

1 La divergenza di posizione tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia europea:
A) E' un aspetto esclusivamente riferibile al diritto dell'Unione
B) Riprende la divergenza di posizione tra monismo e dualismo in ordine al rapporto tra diritto internazionale e diritto interno
C) E'€™ un fenomeno esclusivamente del diritto interno
D) E'€™ un aspetto estremamente importante nel diritto internazionale, ma assolutamente irrilevante sul versante del diritto dell'€™Unione

 

2 Una volta attribuita una competenza all'€™Unione, gli Stati membri:
A) Possono verificarne il corretto esercizio, anche al di fuori dei meccanismi da essi all'€™uopo predisposti nei Trattati
B) Possono verificarne il corretto esercizio, entro i limiti dei meccanismi da essi all'€™uopo predisposti nei Trattati
C) In nessun caso possono verificarne il corretto esercizio
D) Possono verificarne il corretto esercizio solo attraverso un giudizio delle corti costituzionali

 

3 L'€™efficacia del diritto dell'€™Unione all'interno degli ordinamenti giuridici nazionali:
A) E' il frutto di una forza propria del diritto dell'€™Unione stesso
B) E'€™ il frutto di una recente evoluzione giurisprudenziale
C) Dipende dalla chiara volontà degli Stati membri riscontrabile in espresse disposizioni del Trattato
D) Dipende dalla implicita volontà degli Stati membri che si desume da alcune disposizioni del Trattato

 

4 Sulla base della giurisprudenza della Corte, una norma nazionale posteriore incompatibile deve:
A) Considerarsi inesistente
B) Disapplicarsi
C) Considerarsi inesistente o disapplicarsi secondo il giudizio del giudice nazionale
D) Essere sottoposta al sindacato della Corte di giustizia

 

5 Il controllo giurisdizionale sulla legittimità degli atti dell'€™Unione rispetto ai Trattati è oggetto di una competenza:
A) Della Corte di giustizia, ad esclusione dei giudici nazionali
B) Della Corte di giustizia e dei giudici nazionali
C) Della Corte di giustizia e delle sole Corti costituzionali
D) Della Corte di giustizia e dei Tribunali amministrativi

 

6 Il riparto di attribuzioni tra Stato e Regioni si fonda su:
A) L'art. 11 Cost
B) L'art. 10 Cost
C) L'€™art. 117 Cost
D) L'art. 118 Cost

 

7 La legge 4 febbraio 2005, n. 11 prevede che le Regioni:
A) Possano dare immediata attuazione legislativa alle direttive senza dover attendere una previa legge statale di recezione
B) Possano in taluni casi dare attuazione legislativa alle direttive europee
C) Possano dare attuazione legislativa alle direttive europee solo dopo l'€™adozione della legge statale di recezione
D) Possano dare attuazione legislativa alle direttive europee solo previa adozione della legge comunitaria

 

8 Le regioni italiane hanno competenza in materia di:
A) Controllo sui programmi di politica comunitaria
B) Attuazione delle norme dell'€™Unione
C) Emanazione di pareri
D) Aiuti di Stato

 

9 Possono dare attuazione in via legislativa agli atti dell'Unione:
A) Solo le Regioni a statuto speciale
B) Solo le Regioni a statuto ordinario
C) Sia le Regioni a statuto speciale che le Regioni a statuto ordinario
D) Solo le Province autonome

 

10 Il potere sostitutivo in caso di inadempienza delle Regioni spetta:
A) Alla Corte costituzionale
B) Al Governo
C) Al Parlamento
D) Alla Conferenza Stato-Regioni