Pietro Spataro
Strategie di controllo sulla selezione dei partecipanti
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i concetti alla base dei metodi utilizzati dagli psicologi per selezionare i partecipanti per un esperimento. In particolare, saranno analizzate le procedure più comunemente impiegate nella fase di campionamento (il campionamento casuale, il campionamento casuale stratificato e il campionamento «ad hoc») e nella fase di assegnazione dei soggetti ai gruppi o alle condizioni sperimentali (l’assegnazione casuale, il pareggiamento casuale, il metodo dei blocchi e i soggetti come controlli di loro stessi).