TEST di autovalutazione

1 L'accurata selezione dei partecipanti garantisce:
A) L'equivalenza dei metodi
B) L'equivalenza delle condizioni
C) L'equivalenza delle procedure
D) L'equivalenza dei gruppi

 

2 La rappresentatività è una caratteristica che riguarda:
A) La popolazione bersaglio
B) La popolazione accessibile
C) Il campione
D) I gruppi sperimentali

 

3 Avere un campione ampio estratto in modo casuale garantisce:
A) La generalizzazione dal campione alla popolazione accessibile
B) La generalizzazione dal campione alla popolazione bersaglio
C) La generalizzazione dalla popolazione accessibile alla popolazione bersaglio
D) La generalizzazione dalla popolazione bersaglio alla popolazione accessibile

 

4 L'errore standard della media dipende:
A) Dalla numerosità degli stimoli
B) Dalla numerosità del campione
C) Dalla numerosità della popolazione accessibile
D) Dalla numerosità della popolazione bersaglio

 

5 Nel campionamento casuale con ripetizione:
A) Ogni elemento della popolazione può essere osservato una sola volta
B) Ogni elemento del campione può essere osservato più volte
C) Ogni elemento della popolazione può essere osservato più volte
D) Ogni elemento del campione può essere osservato una volta sola

 

6 Nel campionamento casuale senza ripetizione, la probabilità di un elemento della popolazione di essere incluso nel campione:
A) Aumenta dopo ogni estrazione
B) Diminuisce dopo ogni estrazione
C) Varia in modo casuale dopo ogni estrazione
D) Rimane costante dopo ogni estrazione

 

7 Se eseguo un campionamento casuale stratificato da una popolazione in cui vi sono 50% europei, 30% africani e 20% cinesi, la composizione del campione dovrebbe essere:
A) 50% cinesi, 30% africani, 20% europei
B) 50% africani, 30% europei, 20% cinesi
C) 50% europei, 30% cinesi, 20% africani
D) 50% europei, 30% africani, 20% cinesi

 

8 L'assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi permette di controllare:
A) Le variabili legate ai gruppi
B) Le variabili legate ai soggetti
C) Le variabili legate agli stimoli
D) Le variabili legate sia ai gruppi sia ai soggetti

 

9 Nel pareggiamento, le analisi statistiche devono essere effettuate:
A) Sui prodotti dei punteggi ottenuti dai membri di ciascuna coppia
B) Sui rapporti tra i punteggi ottenuti dai membri di ciascuna coppia
C) Sulle somme tra i punteggi ottenuti dai membri di ciascuna coppia
D) Sulle differenze tra i punteggi ottenuti dai membri di ciascuna coppia

 

10 Nel metodo dei blocchi il campione viene suddiviso in sottogruppi sulla base della media e deviazione standard:
A) Della variabile indipendente
B) Della variabile sperimentale
C) Della variabile di disturbo
D) Della variabile dipendente