TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La pedagogia affonda le sue radici: | ||
A) | Nel Cristianesimo | ||
B) | Nella nascita della scienza moderna | ||
C) | Nella democrazia contemporanea | ||
D) | Nella paideia greca |
2 | La fase di dipendenza dalla filosofia e il passaggio alle scienze dell'educazione si attuano: | ||
A) | Nel Seicento | ||
B) | Nel Settecento | ||
C) | Nell'Ottocento | ||
D) | Nel Novecento |
3 | L'oggetto di studio della pedagogia è: | ||
A) | L'uomo in quanto educabile | ||
B) | La formazione individuale | ||
C) | La formazione sociale | ||
D) | L'educazione del fanciullo |
4 | Nella fase di dipendenza dalla filosofia, la pedagogia: | ||
A) | Venne accomunata alla teologia | ||
B) | Divenne un sapere meramente speculativo | ||
C) | Divenne una scienza | ||
D) | Ebbe la possibilità di proporre interventi sulla pratica educativa |
5 | Il passaggio alle scienze dell'educazione ha comportato: | ||
A) | Il ritorno alla dipendenza dalla Filosofia | ||
B) | Una unione di metodi e tecniche tra loro differenti | ||
C) | Un arricchimento di logiche, linguaggi e metodologie | ||
D) | La nascita di uno specifico corso di Laurea |
6 | La pedagogia oggi è una disciplina nel senso che: | ||
A) | Può ufficialmente essere insegnata nelle scuole e nelle università | ||
B) | Presenta un certo rigore nei suoi metodi di valutazione | ||
C) | E' soggetta a procedure di autovalutazione | ||
D) | Rappresenta un sapere dotato di struttura e logica interna |
7 | Parlare di pedagogia come scienza significa: | ||
A) | Concederle la possibilità di intervenire nella pratica educatica | ||
B) | Garantirle l'applicazione dei procedimenti tipici della statistica | ||
C) | Equipararla alle scienze fisiche e sperimentali | ||
D) | Presupporre l'esitenza di un metodo sistematico di ricerca |
8 | J. Dewey ha sostenuto l'esigenza di una pedagogia scientifica che sia: | ||
A) | Mai disgiunta dalla filosofia | ||
B) | Dotata di metodi sistematici di ricerca | ||
C) | In dialogo col mondo della scuola | ||
D) | Ancorata al sapere di senso comune |
9 | La pedagogia generale, nelle scienze dell'educazione, assume un ruolo chiave in quanto: | ||
A) | Contesto di sintesi e di riflessione sui temi educativi | ||
B) | Ambito di studio non soggetto a cambiamento e revisione progressiva | ||
C) | Ambiente per apprendere nuove tecniche educative | ||
D) | Disciplina che propone interventi nella pratica educativa |
10 | La ricerca pedagogica sui problemi educativi: | ||
A) | Attualmente vive un momento di crisi | ||
B) | Dialoga soprattutto con la filosofia | ||
C) | E' in perenne trasformazione | ||
D) | E' immune dai cambiamenti sociali e culturali | ||