TEST di autovalutazione

1 La pedagogia come scienza detiene un preciso carattere di:
A) Sistematicità
B) Flessibilità
C) Aletorietà
D) Provvisorietà

 

2 Il carattere di sistematicità della pedagogia fa problema perché talvolta fa pensare a una struttura di discorso:
A) Incerta e provvisoria
B) Ormai superata
C) Da perfezionare
D) Fissa e rigida

 

3 La sistematicità della ricerca pedagogica è un carattere da assumere soprattutto a livello:
A) Epistemologico
B) Lessicale
C) Metodologico
D) Logico

 

4 La premura dell'ordine sistemico induce a verificare:
A) Almeno qualche implicazione e conseguenza
B) Tutte le implicazioni e le conseguenze
C) Oltre le implicazioni e le conseguenze
D) Nessuna implicazione e conseguenza

 

5 Una teoria pedagogica delimita:
A) Un campo di possibilità di ricerca
B) Un campo di inedite esperienze
C) Un luogo utopico
D) Un insieme di criteri

 

6 L'approccio che analizza l'intera realta, generata dall’interazione di tutti i componenti del sistema, si definisce:
A) Molare
B) Sistemico
C) Sistematico
D) Interdisciplinare

 

7 Il volume "La teoria generale dei sistemi" fu pubblicato da:
A) J. Piaget
B) J. Dewey
C) G. Gentile
D) L. von Bertalanffy

 

8 La teoria dei sistemi ritiene i sistemi viventi come:
A) Autopoietici
B) Sistematici
C) A rischio di sopravvivenza
D) Chiusi al loro interno

 

9 Nel sistema, gli elementi si trovano:
A) In lotta tra di loro
B) Indipendenti l'uno dall'altro
C) In continua interazione tra loro
D) In un rapporto critico

 

10 Pensare alla pedagogia come scienza sistemica significa scongiurare il rischio:
A) Dell'incertezza
B) Dell'interdisciplinarità
C) Della confusione tra i termini del discorso
D) Dell'autoreferenzialità