TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il modello delle Relazioni umane fa riferimento ai concetti riconducibili alle: | ||
A) | Scienze delle relazioni emotive | ||
B) | Scienze del management | ||
C) | Scienze dei processi di gruppo | ||
D) | Scienze del comportamento |
2 | Il tema centrale del modello delle Relazioni umane riguarda: | ||
A) | L'esistenza dell'organizzazione informale | ||
B) | La presenza di strutture organizzative socialmente complesse | ||
C) | L'esistenza di riconoscimento sociale nella prestazione | ||
D) | La natura dell'organizzazione come "sistema razionale" |
3 | Uno degli elementi significativi degli studi di E. Mayo riguarda: | ||
A) | "Le prestazioni lavorative degli individui dipendono dal sistema di remunerazione" | ||
B) | "Le relazioni tra i membri di un gruppo sono più importanti delle condizioni fisiche del lavoro" | ||
C) | "L'efficienza dell'organizzazione dipende dallo stile manageriale adottato dai capi" | ||
D) | "L'assetto formale di una organizzazione è determinante per il coinvolgimento dei lavoratori" |
4 | Il movimento delle "Relazioni Umane" può essere definito: | ||
A) | "Sistema socio-relazionale dell'organizzazione" | ||
B) | "Taylorismo del controllo sociale" | ||
C) | "Taylorismo dal volto umano" | ||
D) | "Teylorismo dell'efficianza socio-organizzativa" |
5 | Nell'ambito della Teoria interazionistica, la produttività dipende: | ||
A) | Dall'ambiente e della cooperazione | ||
B) | Dalla tecnologia e dalla specializzazione | ||
C) | Dagli stili di managment e dagli incentivi economici | ||
D) | Dalle condizioni fisiche di lavoro e dalla specializzazione professionale |
6 | Un elevato livello specializzazione può generare, secondo E. Mayo: | ||
A) | Riduzioni della produttività | ||
B) | Conflitti relazionali | ||
C) | Problemi a livello di management | ||
D) | Problemi di efficienza |
7 | La prospettiva teorica di Maslow allarga la prospettiva motivazionale: | ||
A) | Ai "bisogni primari" legati alla sopravvivenza | ||
B) | Al sistema dei "bisogni superiori" | ||
C) | Al "sistema di ricompensa" | ||
D) | Agli "stili di gestione" dei capi |
8 | Per Maslow, i "bisogni dell'ego" si riferiscono a: | ||
A) | Al perseguimento della sicurezza personale | ||
B) | Alla realizzazione di relazioni sociali | ||
C) | Allo sviluppo dell'identità personale | ||
D) | Alla realizzazione del successo economico |
9 | Quale dei seguenti aspetti caratterizza la Teoria Y, secondoMcGregor: | ||
A) | Preferise essere guidato nello svolgimento del lavoro | ||
B) | E' alla ricerca di condizioni di sicurezza | ||
C) | Svolge il suo lavoro secondo quanto previsto dalla mansione | ||
D) | Esercita disciplina e autocontrollo in funzione degli obiettivi |
10 | Si considerano fattori motivanti: | ||
A) | Le leve associate all'efficienza del sistema | ||
B) | Le leve che consentono di conseguire gli obiettivi | ||
C) | I fattori associati al risultato economico | ||
D) | I fattori basati sugli incentivi estrinseci | ||