TEST di autovalutazione

1 Per cittadinanza si intende :
A) Un concetto politico; 
B) Il cammino dell’utente come identità della salute; 
C) Un concetto sociologico; 
D) Un riferimento valutativo.

 

2 La valutazione consiste in :
A) Un insieme di fattori in interazione tra loro; 
B) Un giudizio espresso dal cittadino nei confronti della salute; 
C) Un insieme di tecniche operative;
D) Un insieme di esperti che valutano di volta in volta i problemi.

 

3 L’utente-cittadino è :
A) Un fruitore del sistema salute;
B) Il passaggio da semplice cittadino a partecipe del processo salute;
C) Il paziente che chiede cure; 
D) Il cittadino davanti alle istituzioni.

 

4 La partecipazione è :
A) Il rapporto medico-paziente; 
B) L’esecuzione della terapia medica; 
C) L’identità del cittadino come persona all’interno della salute; 
D) Un concetto della legislazione sanitaria degli anni Ottanta.

 

5 La difficoltà del principio di cittadinanza nel rendere i suoi effetti sta nel fatto :
A) Di non considerare gli utenti tutti uguali davanti alla salute;
B) Nel non riuscire a vedere i propri limiti da parte del cittadino;
C) Nell’incapacità da parte del sistema di trovare soluzioni adeguate; 
D) Nell’impossibilità da parte del sistema politico di raggiungere tutti i cittadini.

 

6 La soddisfazione nel sistema salute consiste :
A) Nel raggiungimento degli obiettivi del sistema;
B) In un rapporto utente cittadino – utente sistema; 
C) Nell’opera dei valutatori in interazione coi cittadini; 
D) La percezione che ha il cittadino-utente della qualità.

 

7 Il ruolo del valutatore nell’indagine di qualità consiste in:
A) Un supporto valido di integrazione; 
B) Un aiuto quando il rapporto cittadino-sistema va in crisi; 
C) Un ruolo fondamentale teso allo studio del problema; 
D) Un apporto indispensabile nell’approfondire le problematiche della salute.

 

8 I sondaggi intesi come tecniche di indagine servono :
A) A misurare la soddisfazione dal punto di vista statistico; 
B) Valutare la qualità dal punto di vista del cittadino; 
C) Trovare nuove soluzioni a problemi emergenti; 
D) Cambiare le opinioni degli utenti verso il sistema salute.

 

9 Le interviste come metodi di indagine hanno lo scopo di :
A) Integrare meglio il rapporto utente-salute; 
B) Ascoltare storie di vita dei cittadini; 
C) Favorire una più ampia completezza di risposte dei cittadini; 
D) Scegliere quali possono essere le risposte più appropriate

 

10 Nell’intervista il tecnico si pone come :
A) Un agente estraneo al processo di risposta; 
B) Un tecnico coinvolto emotivamente nell’esperienza dell’utente; 
C) Colui che guida il colloquio; 
D) Colui che valuta l’attendibilità della risposta.