TEST di autovalutazione

1 I principi di diritto dell'€™Unione sono:
A) Esclusivamente quei principi propri del diritto dell'€™Unione che trovano espressa enunciazione nei trattati
B) Sono presi a prestito di volta in volta da altri sistemi giuridici
C) Sono esclusivamente frutto di elaborazione giurisprudenziale da parte del giudice
D) Sono sia principi che trovano espressa enunciazione nei trattati sia principi di elaborazione giurisprudenziale

 

2 Per principi di diritto dell'Unione devono intendersi:
A) I principi di diritto riconosciuti dagli Stati membri
B) Dei meri criteri interpretativi
C) Delle vere e proprie di norme idonee a creare diritti ed obblighi
D) Degli strumenti utili solo al fine di delimitare l'€™azione delle istituzioni europee

 

3 Il principio di leale cooperazione:
A) E' un principio generale proprio del diritto dell'€™Unione
B) E'€™ un principio generale valido per tutte le organizzazioni internazionali
C) Non ha alcun valore nel diritto dell'Unione
D) E' un principio che deriva dagli ordinamenti nazionali

 

4 Il principio di leale collaborazione si identifica con l'obbligo di:
A) Collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione europea
B) Cooperazione tra Unione e Stati terzi
C) Cooperazione nei confronti dei Paesi in via di sviluppo
D) Collaborazione con altre Organizzazioni internazionali

 

5 Il principio di proporzionalita':
A) Realizza il decentramento nella gestione dell'€™azione europea
B) Regola il grado di intensita' e la natura dell’azione degli Stati nell'€™attuazione delle politiche dell'€™Unione europea
C) Impone che l'€™intervento europeo non debba eccedere quanto congruo e necessario per il raggiungimento del fine prefissato
D) Circoscrive l'ambito d'intervento dell'€™Unione europea

 

6 Nel rispetto del principio di trasparenza:
A) Il diritto di stabilimento è riconosciuto ad ogni cittadino dell'€™Unione
B) Ogni cittadino dell'Unione ha diritto di circolare liberamente sul territorio dell'€™Unione europea
C) Ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di accedere ai documenti
D) La normativa dell'€™Unione deve essere chiara e la sua applicazione prevedibile per coloro che vi sono sottoposti

 

7 Il principio dell'effetto utile:
A) Impone un'€™interpretazione delle norme che sia funzionale al raggiungimento delle loro finalità
B) Impone che gli Stati membri raggiungano gli obiettivi prefissati dal Trattato
C) Impone che le istituzioni raggiungano gli obiettivi prefissati dal Trattato
D) Impone agli Stati membri un obbligo di cooperazione

 

8 Il principio di precauzione riguarda in particolare:
A) La libera circolazione delle merci e servizi
B) La concorrenza e gli aiuti di Stato
C) La tutela dell'€™ambiente, nonchè sicurezza e salute
D) La politica estera e di sicurezza

 

9 Il principio del legittimo affidamento:
A) Viene in rilievo nell’ipotesi di abrogazione implicita di una disciplina
B) Viene in rilievo nell'€™ipotesi di modificazione improvvisa di una disciplina
C) Viene in rilievo per salvaguardare la validità di una precedente disciplina
D) Viene in rilievo solo nel corso di un procedimento giudiziario

 

10 Il principio di eguaglianza:
A) Trova nel Trattato riconoscimento espresso e generale nella forma di un divieto di discriminazione fondato sulla nazionalità
B) Trova riconoscimento nel diritto derivato
C) Trova riconoscimento principalmente nella giurisprudenza della Corte
D) Trova applicazione nella prassi delle Istituzioni