TEST di autovalutazione

1 Lo sviluppo di dinamiche sociali che mettono al centro dell’attenzione il ruolo dei principali fattori della produzione riguarda i seguenti fattori:
A) Management e capitale
B) Tenologia e risorse umane
C) Capitale e lavoro
D) Tecnologia e capitale

 

2 Una delle questioni che emerge, in tema di organizzazione, dalle prime teorizzazioni proposte, riguarda:
A) L'impatto della tecnologia
B) La divisione gerarchia del lavoro e del potere
C) I modelli di management
D) Il costo del lavoro

 

3 Nella prospettiva teorica di Smith, l'economia deve basarsi su:
A) Valori di scambio
B) Valori d'innovazione
C) Valori d'uso
D) Valori di efficienza

 

4 Uno degli assunti di base della teoria dell’organizzazione del lavoro proposta da Smith riguarda:
A) La sottrazione ai lavoratori del prodotto del proprio lavoro
B) La neutralità dell'organizazione dle lavoro
C) La nascita di sistemi gerarchici e di interdipendenza nei compiti/funzionale.
D) La specializzazione dei compiti di lavoro genera efficienza

 

5 Nella teopria di Marx, il nodo centrale è rappresentato:
A) Dalla collaborazione tra classi sociali
B) Dall'antagonismo "forza-lavoro" verso "capitale"
C) Dal ruolo distruttivo dell'innovazione tecnologica
D) Dall'impatto dell'alienazione sulla liberazione individuale

 

6 Nella teoria critica dell'organizzazione, il concetto di "alienazione" è inteso come:
A) Sfruttamento delle competenze professionali del lavoratore
B) Perdità di identità sociale del lavoratore
C) Sottrazione ai lavoratori del prodotto del proprio lavoro
D) Riduzione dei compensi concordati contrattualmente

 

7 Uno degli assunti fondametali del contributo di Marx considera:
A) Il sistema sociale di divisione in classi dipende dai sistemi organizzativi di produzione,
B) I sistemi di produzioni generano alienazione
C) I sistemi organizzativi dipendono dai rappoirti di forza tra capitale e lavoro
D) La forza lavoro è antitetica rispetto alle funzioni manageriali

 

8 Il concetto di "corporate governance" può essere assimilato alla concezione di Marx relativa:
A) Ad un modello di gestione manageriale altamente strutturato
B) Ad un sistema condiviso di remunerazione della prestazione del lavoratore
C) All'assunzione diretta di responsabilità gestionali da parte dei lavoratori
D) All'affermazione di strutture democratiche e partecipative nel governo delle organizzazioni

 

9 Le forme di solidarietà "meccanica" che caratterizzano i sistemi sociali riguardano:
A) Società organizzate secondo principi rigorosi e funzionali
B) Società complesse ed organiche a forte interdipendenza tra i membri
C) Società semplici e primitive, dove c'è coesione sociale e grande omogeneità
D) Società sviluppate in linea con la rivoluzione industriale

 

10 I contributi che la psicologia offre alla riflessione in tema di teoria dell'organizzazione, riguardano:
A) I modelli dinamici che coinvolgono l'individuo nel suo rapporto con l'organizzazione
B) I rapporti tra interazioni sociali, pensieri, emozioni e comportamenti dei singoli in contesto organizzativo
C) Le strategie operative che interessano le componenti psicologiche dei processi produttivi
D) Il ruolo delle componenti attitudinali nella performance lavorativa