TEST di autovalutazione

1 Per norme primarie dell'€™Unione europea si intendono:
A) Solo i Trattati istitutivi
B) Solo i Trattati istitutivi e la Carta dei diritti fondamentali
C) I Trattati istitutivi, la Carta e tutti quegli accordi internazionali che successivamente sono stati stipulati per modificare ed integrare i primi
D) I Trattati istitutivi e quelli di adesione

 

2 Le norme primarie dell'€™Unione europea:
A) Hanno una incidenza diretta ed immediata sulla situazione giuridica soggettiva, oltre che degli Stati membri, anche dei singoli
B) Sono subordinate all’emanazione di atti di diritto interno
C) Soggette ad un termine per la loro osservanza
D) Comportano obblighi solo a carico degli Stati

 

3 La revisione dei trattati dell'Unione:
A) E' inammissibile
B) Solo previa stipulazione di un nuovo trattato di modifica
C) E'ˆ ammissibile attraverso una procedura di ordinaria e due procedure semplificate
D) Secondo le regole della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati

 

4 Oggetto di revisione possono essere:
A) Tutte le norme dei trattati tranne quelle fondamentali
B) Tutte le norme dei trattati
C) Solo le norme fondamentali
D) Solo le norme che derivano dal diritto primario

 

5 Il diritto di recesso:
A) E'€™ inammissibile
B) E'€™ stato solo di recente introdotto dal Trattato di Lisbona
C) Deriva dalla disciplina internazionalistica sul diritto dei trattati
D) E' ammissibile solo previa valutazione della Corte di giustizia

 

6 La revisione dei trattati dell'Unione:
A) E'€™ prevista dall'art. 48 TUE
B) Non e' contemplata
C) E'€™ stata abrogata dal trattato di Lisbona
D) E'€™ prevista con cadenza annuale

 

7 La seconda procedura semplificata:
A) Non esiste piu'
B) Contempla due ipotesi
C) Prevede sempre l'€™unanimita'
D) Risale al 1992

 

8 Lo Stato recedente:
A) Rientra nell'€™UE l'€™anno seguente
B) Rimane vincolato agli accordi di ingresso
C) Non sara'  piu' membro dell'€™Unione
D) E' soggetto alla Corte di giustizia UE

 

9 La procedura di revisione ordinaria:
A) Riguarda le modifiche piu' importanti apportate ai trattati
B) Non riguarda l’aumento o la riduzione delle competenze dell'€™UE
C) Non implica la convocazione di una CIG
D) E'ˆ stata abolita

 

10 Il recesso:
A) E' stato abolito dal 2009
B) Ai sensi dell'articolo 50 TUE riservato solo ai Paesi fondatori
C) Non è previsto
D) E' un diritto di ogni Stato membro dell'Unione europea