TEST di autovalutazione

1 Le norme dei trattati istitutivi:
A) Entrano a far parte degli ordinamenti statali in maniera automatica senza bisogno di alcun procedimento di attuazione
B) Entrano a far parte degli ordinamenti statali solo in seguito a referendum popolare
C) Entrano a far parte degli ordinamenti statali solo in seguito all'€™esaurimento delle procedure costituzionali prescritte in ciascuno Stato membro
D) Entrano a far parte degli ordinamenti statali solo in seguito al raggiungimento degli strumenti di ratifica necessari

 

2 Affinche' le norme di diritto derivato entrino a far parte degli ordinamenti statali occorre:
A) Una procedura «speciale» di adattamento
B) Che si pongano in essere quei provvedimenti nazionali, leggi o atti amministrativi che gli stessi atti dell'€™Unione prefigurano
C) Un semplice rinvio contenuto in una norma statale
D) Una riformulazione precisa all’interno di una legge nazionale

 

3 La legge comunitaria e':
A) Ogni atto normativo che specifica ed attualizza i principi posti dai trattati istitutivi
B) Una legge approvata dal Consiglio europeo
C) Una legge approvata dal Parlamento europeo
D) Una legge della Repubblica italiana in materia europea

 

4 La Costituzione italiana consente una limitazione alla sovranite' dello Stato da parte dell'€™Unione:
A) All'€™art. 10
B) All'€™art. 11
C) All'€™art. 117
D) All'€™art. 81

 

5 La sentenza Costa c. Enel del 1964:
A) Riaffermato il principio della successione cronologica delle leggi nel tempo
B) Ha consacrato il principio del primato del diritto comunitario
C) Ha posto le basi per la libera circolazione delle merci
D) Ha affermato il principio della diretta applicabilita' delle direttive

 

6 Nell'€™ipotesi di conflitto tra norma dell’Unione e norma interna il giudice nazionale:
A) Applica il diritto italiano
B) Sospende il giudizio e pone alla Corte costituzionale un quesito di legittimita'
C) Disapplica la norma interna e applica quella dell'€™Unione
D) Rimette la questione alla Corte di giustizia

 

7 La normativa europea e' soggetta al controllo di costituzionalita':
A) Solo relativamente ai valori fondamentali
B) In nessun caso
C) Solo relativamente ai regolamenti perche' hanno diretta applicabilita'
D) Solo se e' messo in discussione il nucleo fondamentale delle norme costituzionali

 

8 Il rapporto intercorrente tra ordinamento nazionale e quello dell'€™Unione e':
A) Di autonomia tra i due ordinamenti, anche se coordinati
B) Di assoluta separazione
C) Di supremazia dellâ€'ordinamento nazionale su quello dell'€™Unione
D) Di supremazia dell’ordinamento dellâ€'Unione su quello nazionale

 

9 Il giudice nazionale ha l'obbligo di:
A) Applicare la norma interna anche se confliggente con a quella dell'€™Unione
B) Disapplicare la norma interna confliggente, solo se anteriore a quella dell'€™Unione
C) Disapplicare la norma interna confliggente, sia anteriore che successiva, a quella dell'Unione
D) Disapplicare la norma interna solo se confliggente con quella del diritto primario dell'€™Unione

 

10 La Corte costituzionale nella sentenza Granital:
A) Considera necessario tenere separati ordinamento nazionale e ordinamento dell'Unione
B) Fa propri i principi enunciati dalla Corte di giustizia nella sentenza Simmenthal
C) Ritiene che il conflitto tra norma dell’Unione e norma nazionale posteriore si configuri come conflitto di costituzionalita' per contrasto con art. 11 Cost.
D) Riafferma in sostanza il principio della successione cronologica delle leggi nel tempo