TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare il valore del seguente integrale: | ||
A) | +â | ||
B) | 1 | ||
C) | 2/9 |
2 | Indicare il valore del seguente limite: | ||
A) | 1 | ||
B) | 1/2 | ||
C) | +â |
3 | Indicare il valore del seguente limite: | ||
A) | 1/6 | ||
B) | 7 | ||
C) | +â |
4 | Date le funzioni: | ||
A) | E' la forma indeterminata +â-â | ||
B) | E' la forma indeterminata 0*â |
5 | Indicare quanto vale il seguente limite: | ||
A) | 1 | ||
B) | +â | ||
C) | -â |
6 | La successione: | ||
A) | E' inferiormente limitata | ||
B) | E' limitata | ||
C) | Non e' limitata | ||
D) | E' superiormente limitata |
7 | Indicare qual e' la condizione che deve soddisfare la successione affinche' sia strettamente decrescente: | ||
A) | > | ||
B) | ⥠| ||
C) | ⤠|
8 | Sia , della successione...: | ||
A) | Si può dire che | ||
B) | Si può dire che | ||
C) | Si può dire chenon ammette limite | ||
D) | Non si puu' dire nulla a priori sul carattere di |
9 | Indicare qual e' la relazione che sussiste tra successioni monotone, limitate e regolari: | ||
A) | Monotona+ regolareâ limitata | ||
B) | Monotona+limitataâ regolare | ||
C) | Regolareâmonotona+ limitata | ||
D) | Monotona+limitataâ regolare |
10 | Il teorema della permanenza del segno afferma che: | ||
A) | Se â¥0 (può essere anche +â) allora i termini della successione sono tutti positivi | ||
B) | Se >0 (può essere anche +â) allora i termini della successione sono nulli a partire da un certo indice in poi | ||
C) | Ogni successione a termini positivi ha necessariamente limite positivo | ||
D) | Se una successione ha limite diverso da zero esiste un indice a partire dal quale i termini della successione hanno lo stesso segno del limite | ||