TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La psicologia organizzativa è uno studio scientifico: | ||
A) | Della natura del lavoro organizzativo | ||
B) | Dell'uomo al lavoro | ||
C) | Delle caratteristiche distintive dell'inividuo al lavoro | ||
D) | Delle caratteristiche psicologiche dei processi produttivi |
2 | L'organizzazione come "costrutto sociale" comprende: | ||
A) | L'isieme di persone e risorse strumentali, aggregato in modalità formale, per il raggiungimento degli obiettivi condivisi | ||
B) | Il complesso di strutture sociali, gruppi e sotto-gruppi in cui si articola l'organizzazione per conseguire gli obiettivi istituzionali | ||
C) | Dell'insime di ruoli, relazioni, compiti e responsabilità, costitutivi di un sistema socialmente riconosciuto | ||
D) | Del complesso di norme, regole, modelli operativi, relazioni, risorse, informazioni funzionali al conseguimento di uno scopo comune |
3 | Per "razionalità limitata" si intende: | ||
A) | Una modalità di coinvolgimento delle emozioni e dei sentimenti nei processi di elaborazione cognitiva | ||
B) | L'introduzione di fattori irrazionali che interferiscono con i processi decisionali | ||
C) | Una modalità di formulazione teorica che prende in considerazione solo aspetti limitati del problema | ||
D) | Il riferimento agli aspetti del modello di comportamento, relativamente stabili, essistenti nell'organizzazione |
4 | Per "permanenza", nella logica della razionalità limitata, si intende: | ||
A) | Stabilizzare, mantenere ed assicurare la continutà delle strategie e dei processi operativi | ||
B) | Mantenere stabili i presupposti dell'analisi dei processi organizzativi | ||
C) | Identificare i fattori di stabilità delle motivazioni degli individui per il lavoro | ||
D) | Stabilizzare le posizioni lavorative degli individui a fronte dei cambiamenti organizzativi |
5 | L'analisi psicologica delle interazioni tra indivduo e attività lavorativa è l'ambito d'interesse disciplinare: | ||
A) | Della psicologia delle risorse umane | ||
B) | Della psicologia del lavoro | ||
C) | Della psicologia organizzativa | ||
D) | Della psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
6 | La "gestione delle persone e delle carriera" è uno dei temi significativi della: | ||
A) | Della psicologia del lavoro | ||
B) | Della psicologia del lavoro e delle organizzazioni | ||
C) | Della psicologia delle risorse umane | ||
D) | Della psicologia organizzativa |
7 | La "valutazione delle prestazioni e del potenziale" è una delle problematiche significative della: | ||
A) | Della psicologia organizzativa | ||
B) | Della psicologia del lavoro | ||
C) | Della psicologia del lavoro e delle organizzazioni | ||
D) | Psciologia delle risorse umane |
8 | Tra gli antecedenti che hanno contribuito a generare il campo d'intersse della psicologia dell'organizzazione va considerata: | ||
A) | La psicologia dello sviluppo organizzativo | ||
B) | La psicologia delle differenze individuali per la selezione del personale | ||
C) | La psicologia della "social cognition" | ||
D) | La psicologia sociale |
9 | La "presenza di un aggregato ampio di persone orientato al raggiungimento di scopi" è una componente dell'organizzazione definibile come: | ||
A) | Differenziazione | ||
B) | Integrazione | ||
C) | Dimensione | ||
D) | Formalizzazione |
10 | La "formalizzazione", come componente distintiva del ruolo della psicologia nello studio dell'organizzazione, riguarda: | ||
A) | La definizione di una struttura che regoli le relazioni tra individui, gruppi e attività | ||
B) | La divisione e la specializzazione dei compiti | ||
C) | La necessità di portare ad unità gli sforzi compiuti | ||
D) | Lo svolgimento di compiti che richiedono l'impiego di conoscenze e strumenti | ||