TEST di autovalutazione

1 Le prospettive di lettura del fenomeno organizzativo tengono conto:
A) Degli assunti culturali
B) Delle determinati strutturali
C) Delle componenti gestionali
D) Delle variabili situazionali

 

2 Nella teoria dell'organizzazione, i contributi dei diversi ambiti disciplinari permettono di:
A) Elaborare modelli teorici esclusivi
B) Individuare specifiche variabili organizzative
C) Evidenziare le prospettive di lettuta del fenomeno organizzativo
D) Considerare il ruolo dei fattori ambientali

 

3 L'economia, l'ingegneria, la sociologia, ecc. rappresentano il contributo disciplinare:
A) Per le analisi strutturali dei sistemi organizzativi
B) Per gli approcci teorici multi-disciplinari dell'organizzazione
C) Per i modelli teorici dell'organizzazione centrati sui processi
D) Per le prospettive "hard" della teoria dell'organizzazione

 

4 La suddisvisione del processo produttivo in unità elementari è un assunto riconducibile alla:
A) Prospettiva post-modernista
B) Prospettiva classica
C) Prospettiva modernista
D) Prospettiva simbolico-interpretativa

 

5 La separazione tra "chi lavora e chi decide" è un indicatore della:
A) Prospettiva simbolico-interpretativa
B) Prospettiva modernista
C) Prospettiva post-modernista
D) Prospettica classica

 

6 La prospettiva modernista della teoria dell'organizzazione considera determinate l'assunto:
A) Dell'auto-riflessività
B) Dell'affermazione dei confini
C) Dell'oggettività della realtà
D) Della costruzione sociale della realtà

 

7 Il concetto di potere come strumento di controllo e di interpretazione della realtà organizzativa è riconducibile:
A) Alla prospettiva post-modernista
B) Alla prospettiva classica
C) Alla prospettiva modernista
D) Alla prospettiva simbolico-interpretativa

 

8 La "soggettività" come valore fondante la teoria dell'organizzazione è un costrutto di riferimento della:
A) Prospettiva classica
B) Prospettiva simbolico-inerpretativa
C) Prospettiva modernista
D) Prospettiva post-modernista

 

9 Dalla elaborazione delle diverse teorie dell'organizzazione sono stati promossi, in maniera significativa, gli studi su:
A) L'economia dell'intermediazione finanziaria
B) La sociologia dei processi culturali
C) La psicologia ambientale
D) I modelli di management

 

10 Lo sviluppo della teorizzazione in tema di organizzazione ha favorito, significativamente, il consolidarsi della:
A) Teoria dei ruoli
B) Teoria dello sviluppo cognitivo
C) Teoria delle risorse umane
D) Teoria del confronto sociale