TEST di autovalutazione

1 I concetti fondamentali della definizione di gruppo secondo Lewin:
A) Attitudini e rappresentazioni sociali
B) Interdipendenza e Affinità
C) Interdipendenza e totalità dinamica
D) Totalità dinamica e rappresentazioni sociali

 

2 De Grada definisce un gruppo sociale come caratterizzato da un’elevata gruppalità se:
A) I componenti del gruppo nutrono sentimenti positivi nei confronti degli altri per i membri
B) I membri sono tenuti insieme da uno scopo
C) Le relazioni sono di natura intima
D) La struttura del gruppo si modifica di continuo per i cambiamenti di soggetti e relazioni

 

3 Nell'effetto Ringelmann:
A) Gli individui entrano in competizione
B) Gli individui stabilisono i ruoi sociali
C) Gli individui cooperano tra loro
D) L’individuo riduce il proprio sforzo circa la sua singola prestazione

 

4 Il dilemma del prigioniero è uno studio di:
A) Forsyth
B) Pruitt e Kimmel
C) Lewin
D) Durkeim

 

5 I principali ruoli all’interno del gruppo sono:
A) Leader, collettività e membri
B) Leader, capro espiatorio e collettività
C) Nuovo arrivato, capro espiatorio e leader
D) Nuovo arrivato, vecchi membri e leader

 

6 Quali tra questi è un fenomeno di gruppo:
A) Pigrizia sociale
B) Leadership
C) Orientamento
D) L'integrazione

 

7 Tra i bisogni che qualsiasi gruppo può soddisfare troviamo:
A) Bisogni reciproci
B) Bisogni di sicurezza
C) Bisogno di altruismo
D) Bisogno di status

 

8 Il campo reciprocamente condiviso è proposto da:
A) Lewin
B) Forsyth
C) Sharif
D) Asch

 

9 Campbell propose:
A) La teoria del campo
B) Il dilemma del prigioniero
C) La teoria del conflitto realistico
D) La teoria dell'identità sociale

 

10 Nel pensiero di gruppo:
A) Esistono i guardiani della mente del gruppo
B) Il gruppo sceglie con una modalità implicita o esplicita la soluzione tra le tante valutate
C) La presenza degli altri influenza la nostra capacità di prendere decisioni
D) I membri del gruppo possono competere o cooperare