TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La normativa italiana in tema di MSNA: | ||
A) | E' organica e completa | ||
B) | E' raccolta interamente nel Testo Unico sull'Immigrazione (d.lgs. 286/98) | ||
C) | Si caratterizza per la sua disorganicità | ||
D) | E' stata completamente riformata dalla L. 47/2017 |
2 | Ai sensi della L.328/2000, la programmazione e gli interventi a sostegno dei minori, nonché le spese per i servizi sociali, sono di competenza: | ||
A) | Dei comuni | ||
B) | Delle regioni | ||
C) | Dello Stato | ||
D) | Dell'Unione europea |
3 | In tutte le azioni riguardanti i minori, anche stranieri, le istituzioni: | ||
A) | Devono sempre richiedere l'autorizzazione al Tribunale per i minorenni | ||
B) | Possono chiedere l'intervento della forza pubblica | ||
C) | Devono sempre agire nel migliore interesse del minore | ||
D) | Devono agire nel migliore interesse del minore, salve ragioni di ordine pubblico |
4 | Il diritto alla salute: | ||
A) | Può essere tutelato, in alcune ipotesi, attraverso l'art. 3 della CEDU (divieto di tortura) | ||
B) | Trova espresso riferimento nella CEDU | ||
C) | Non è stato ritenuto meritevole di tutela dalla Corte europea dei diritti dell'uomo | ||
D) | Non è tutelato in ambito internazionale |
5 | Secondo l’art. 32 della Costituzione: | ||
A) | Il diritto alla salute è riservato ai cittadini italiani | ||
B) | La salute è un diritto fondamentale dell’individuo e non un interesse della società | ||
C) | Il diritto alla salute è riservato a chi risiede regolarmente sul territorio | ||
D) | Impone un dovere di solidarietà a carico dello stato |
6 | L'obbligo di iscrizione dei MSNA al Servizio sanitario nazionale: | ||
A) | E' imposto dalla CEDU | ||
B) | E' previsto per i minori titolari di permesso di soggiorno | ||
C) | E' disciplinato dalle singole normative regionali | ||
D) | E' previsto dalla legge a favore di tutti MSNA |
7 | La sentenza della Corte costituzionale n. 198 del 23 maggio 2003: | ||
A) | Ha stabilito che la legislazione nazionale può legittimamente discriminare tra minori stranieri con permesso di soggiorno e minori che ne sono privi | ||
B) | Ha stabilito che i principi generali di protezione del minore prevalgono su quelli stabiliti in materia di immigrazione | ||
C) | Ha stabilito che i principi generali in materia di immigrazione prevalgono su quelli di protezione del minore | ||
D) | Ha ritenuto legittima l'espulsione di un MSNA |
8 | Istruzione e formazione: | ||
A) | Costituiscono un unico sistema educativo | ||
B) | Sono distinte e non complementari | ||
C) | Sono riservate ai minori italiani | ||
D) | Possono essere liberamente usufruite da tutti i minori, anche stranieri |
9 | Il principio di "non discriminazione" in materia di istruzione: | ||
A) | E' previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, non ratificata dall'Italia | ||
B) | Consente deroghe in caso di minori stranieri provenienti da Paesi a rischio terrorismo | ||
C) | Stabilisce che i minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani | ||
D) | Stabilisce un regime di maggior favore per i MSNA rispetto ai minori italiani |
10 | Il Comitato ONU sui diritti del fanciullo, nel Commento generale n. 6(2005): | ||
A) | Ha sanzionato l'Italia per aver violato la Convenzione di New York del 1989 | ||
B) | Ha osservato che i diritti garantiti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo devono essere tutelati a prescindere dalla regolarità del soggiorno del minore | ||
C) | Ha stabilito che il principio di non discriminazione può essere derogato in alcune ipotesi tassative | ||
D) | Ha stabilito che i diritti garantiti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo hanno carattere programmatico | ||