TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La farmacocinetica studia: | ||
A) | La variazione della concentrazione del farmaco nel tempo | ||
B) | La variazione dell'assorbimento | ||
C) | La distibuzione del farmaco nel tempo | ||
D) | La variazione del metabolismo del farmaco |
2 | La potenza di un farmaco: | ||
A) | Non è in relazione alla DE50 | ||
B) | E' influenzata dalla dose | ||
C) | E' influenzata dal tempo di infusione | ||
D) | E' in relazione al tipo di farmaco |
3 | La farmacodinamica: | ||
A) | Studia l'azione del farmaco sui recettori | ||
B) | E' la risposta al farmaco | ||
C) | E' in relazione alla velocità di infusione | ||
D) | Studia come viene modificato il farmaco dal corpo |
4 | L'allometria: | ||
A) | Non è un metodo per la determinazione della dose in pediatria | ||
B) | Non prevede un esponemte di correzione della dose per adulto | ||
C) | E' un calcolo per il size-scaling | ||
D) | E' il metodo piu diffuso nella pratica clinica |
5 | L'assorbimento in età pediatica è varianìbile per: | ||
A) | Aumento secrezione gastrica | ||
B) | Aumento secrezione biiare | ||
C) | Aumento svuotamento gastrico | ||
D) | Flora batterica instabile |
6 | L'assorbimento non intenzionale: | ||
A) | Deve essere considerato quando si somministrano farmaci che attraversano la placenta | ||
B) | Altera la distribuzione del farmaco nel latte | ||
C) | Avviene attraverso polmone, muscoli e sistema gastrointestinale | ||
D) | Dipende dal flusso ematico e dal pH |
7 | La distribuzione dei farmaci determina una maggiore frazine libera del farmaco: | ||
A) | Per legame proteico maggiore | ||
B) | Per competizione con metaboliti | ||
C) | Per alta concentrazione proteica | ||
D) | Alta affinità delle proteine |
8 | Il metabolismo epatico in età pediatrica: | ||
A) | Appare tra la nona e la ventiduesima settimana di gestazione | ||
B) | E' aumentato dalla concentrazione del citocromo P-450 | ||
C) | E' pari al metabolismo dell'adulto | ||
D) | Non presenta polimorfismi genetici |
9 | La codeina è un profarmaco: | ||
A) | Con scarso effetto analgesico | ||
B) | Con effetto potenziato se metabolizzato dai citocromi | ||
C) | Con effetto finale sul paziente imprevedibile | ||
D) | Con effetto sul paziente potenziato nei fast metabolizer |
10 | L'escrezione renale nei bambini: | ||
A) | Non determina un'emivita prolungata per aminoglicosidi e cefalosporine | ||
B) | Non è alterata dallo sviluppo glomerulare | ||
C) | E' influenzata dalla pressione di perfusione più bassa | ||
D) | E' adeguata dai due anni di età | ||