TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’influenza sociale rappresenta un punto focale nella formazione: | ||
A) | Dell’identità della persona | ||
B) | Dell’identità dei gruppi | ||
C) | Dell'autoefficacia della persona | ||
D) | Dell'autoefficacia collettiva |
2 | Il primo ad occuparsi della ricerca sui processi di influenza sociale è stato: | ||
A) | Asch | ||
B) | Sherif | ||
C) | Allport | ||
D) | Lewin |
3 | Indagò il conformismo nel giudizio di situazioni non ambigue: | ||
A) | Asch | ||
B) | Sherif | ||
C) | Allport | ||
D) | Lewin |
4 | Usa un’illusione ottica, nota come effetto autocinetico, in un suo noto esperimento: | ||
A) | Asch | ||
B) | Sherif | ||
C) | Allport | ||
D) | Lewin |
5 | Dai risultati del suo esperimento, Sherif ha dedotto che: | ||
A) | Il contatto con gli altri influenza la motivazione del singolo, creando una sorta di norma percettiva | ||
B) | Il contrasto con gli altri influenza la percezione del singolo, creando una sorta di norma percettiva | ||
C) | Il contatto con gli altri influenza la percezione del singolo, creando una sorta di norma percettiva | ||
D) | Il confronto con il gruppo influenza la autoregolazione del singolo, creando una sorta di diffusione percettiva |
6 | La situazione sperimentale creata da Asch differisce dagli studi precedenti in quanto: | ||
A) | Non risulta essere gruppale, ma individuale | ||
B) | I processi che analizza sono poco chiari | ||
C) | Risulta essere ambigua, non chiara | ||
D) | Non risulta essere ambigua, ma chiara |
7 | Asch ha interpretato i risultati del suo esperimento deducendo che: | ||
A) | L'influenza sociale ha valenza positiva ed è presente in ciascun individuo | ||
B) | L'influenza sociale ha valenza negativa ed è presente solo in alcuni individui | ||
C) | La persona definirà il proprio comportamento e quindi anche il suo giudizio tenendo conto del messaggio che il gruppo le dà su quella situazione. | ||
D) | La persona definirà il proprio conformismo e quindi il suo giudizio tenendo conto del messaggio morale del gruppo |
8 | La psicologia odierna concorda sull’esistenza dei seguenti fattori che più di altri determinano la tendenza all’uniformità: | ||
A) | Le norme sociali, i modelli, il confronto sociale e l’autoconsapevolezza | ||
B) | Attenzione, selezione, interpretazione delle informazioni, memorizzazione delle informazioni | ||
C) | Il cnfronto sociale, i modelli, il conformismo e l’autocontrollo | ||
D) | Attenzione, interpretazione delle informazioni e memorizzazione delle informazioni |
9 | Quando lo stesso comportamento è adottato da un gran numero di persone parliamo di: | ||
A) | Conformismo | ||
B) | Infuenza sociale | ||
C) | Contagio | ||
D) | Contatto |
10 | Il senso di autoconsapevolezza (self-awarness) comincia a svilupparsi dai: | ||
A) | 6 mesi | ||
B) | 18 mesi | ||
C) | 12 mesi | ||
D) | 24 mesi | ||