TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'antropometria nutrizionale studia: | ||
A) | Tutte le possibili variabili antropometriche | ||
B) | Toltanto peso, statura e pliche adipose sottocutanee | ||
C) | Soltanto circonferenze e pliche adipose sottocutanee | ||
D) | Le variabili antropometriche influenzate dallo stato di nutrizione |
2 | Il peso corporeo: | ||
A) | In molti casi è importante nella valutazione nutrizionale per le sue variazioni nel tempo | ||
B) | Fornisce informazioni accurate sulla composizione corporea nel singolo soggetto | ||
C) | Non ha alcun ruolo nella valutazione dello stato di nutrizione | ||
D) | È utile esclusivamente per il calcolo dell'indice di massa corporea |
3 | La statura: | ||
A) | È utilizzata come tale negli strumenti di screening della malnutrizione | ||
B) | È utile in età evolutiva per la valutazione della crescita del bambino/adolescente | ||
C) | In età geriatrica si usa per la valutazione della massa magra alipidica | ||
D) | È utilizzata esclusivamente per il calcolo dell'indice di massa corporea |
4 | L'indice di massa corporea: | ||
A) | Non è mai utilizzato nella valutazione nutrizionale nel singolo soggetto | ||
B) | Fornisce informazioni accurate sulla composizione corporea nel singolo soggetto | ||
C) | È utilizzato sia a livello epidemiologico che nel singolo soggetto | ||
D) | Non può essere utilizzato in età evolutiva |
5 | La circonferenza del braccio: | ||
A) | È un indicatore proxy della statura | ||
B) | È un indicatore proxy dell'indice di massa corporea | ||
C) | Deve essere sempre misurato sull'emilato destro | ||
D) | Viene misurata con un calibro |
6 | La circonferenza della vita: | ||
A) | È un indicatore proxy della distribuzione del grasso corporeo | ||
B) | Corrisponde alla circonferenza minima dell'addome | ||
C) | Fornisce informazioni utili sulla muscolatura del tronco | ||
D) | È misurata in corrispondenza dell'ombelico |
7 | La circonferenza del polpaccio: | ||
A) | È un forte indicatore proxy della percentuale di grasso corporeo | ||
B) | È utilizzata soltanto in età evolutiva | ||
C) | Fornisce utili indicazioni sullo stato nutrizionale solo nel paziente obeso | ||
D) | È una variabile considerata nel Mini Nutritional Assessment (MNA) |
8 | La plicometria (misura delle pliche adipose sottocutanee): | ||
A) | Prevede la misura di due piche | ||
B) | Viene effettuata soltanto in corrispondenza dell'arto superiore | ||
C) | Permette la stima della percentuale di grasso corporeo | ||
D) | Viene effettuata soltanto in corrispondenza dell'arto inferiore |
9 | La plica tricipitale: | ||
A) | È utitizzata per il calcolo della circonferenza muscolare dell'avambraccio | ||
B) | Si misura sempre su entrambi gli emilati | ||
C) | Si misura in corrispondenza del punto medio del braccio | ||
D) | È raramente presa in considerazione dall'antropometria nutrizionale |
10 | L'antropometria di superficie del braccio: | ||
A) | Si calcola a partire dalla circonferenza del braccio e dalla plica bicipitale | ||
B) | Richiede la misura sia della plica tricipitale che della plica bicipitale | ||
C) | È una metodica che si applica soltanto nel paziente allettato | ||
D) | Fornisce indicazioni sia sulla massa muscolare che sulla massa adiposa dell'arto superiore | ||