TEST di autovalutazione

1 Cosa si intende per tolleranza:
A) Intervallo entro il quale può oscillare la dimensione effettiva di un oggetto
B) Somma tra lo scostamento superiore e inferiore
C) Limite delle modifiche che si possono effettuare su un pezzo
D) Dimensione esatta di un oggetto

 

2 A cosa serve la tolleranza:
A) A giustificare la poca qualità di un manufatto
B) A rendere omogenee le lavorazioni
C) Permette di stabilire una misura anche in presenza di imperfezioni
D) A uniformare le unità di misura internazionali

 

3 Gli errori nel ciclo di lavorazione non sono dovuti a:
A) Imprecisione delle macchine utensili
B) Imprecisione di montaggio
C) Imprecisione degli strumenti di misura
D) Incapacità del personale

 

4 Dalla creazione di un sistema ISO di tolleranze e di accoppiamenti non si è avuto quale vantaggio:
A) Facilità di montaggio dei pezzi
B) Intercambiabilità dei pezzi
C) Aumento della sicurezza in ambito industriale
D) Funzionalità e durata previsti nella progettazione

 

5 Cosa si intende per albero:
A) Gli elementi interni di un pezzo
B) Gli elementi esterni di un pezzo
C) Un numero che esprime il valore lineare della dimensione
D) E' la dimensione ideale che si vorrebbe ottenere

 

6 Cosa si intende per scostamento:
A) Errore dato dalla differenza algebrica tra una dimensione effettiva e la dimensione nominale corrispondente
B) Errore dato dalla somma algebrica tra una dimensione effettiva e la dimensione nominale corrispondente
C) Linea retta rappresentante la dimensione nominale
D) Differenza tra la dimensione massima e la minima

 

7 Cosa si intende per interferenza:
A) La differenza positiva tra la dimensione del foro e dell'albero prima del montaggio
B) Oggetto che impedisce l'accoppiamento tra foro e albero
C) Insieme di scostamento e grado di tolleranza
D) Valore assoluto della differenza negativa tra la dimensione del foro e quella dell'albero prima del montaggio

 

8 Negli accoppiamenti albero-foro si definisce condizione di massimo materiale:
A) Quella in cui l'albero ha il minimo diametro e il foro ha il minimo diametro
B) Quella in cui l'albero ha il minimo diametro e il foro ha il massimo diametro
C) Quella in cui l'albero ha il massimo diametro e il foro ha il minimo diametro
D) Quella in cui l'alvero ha il massimo diametro e il foro ha il massimo diametro

 

9 Condizione di minimo materiale:
A) Quella in cui l'albero ha il minimo diametro e il foro ha il minimo diametro
B) Quella in cui l'albero ha il minimo diametro e il foro ha il massimo diametro
C) Quella in cui l'albero ha il massimo diametro e il foro ha il minimo diametro
D) Quella in cui l'alvero ha il massimo diametro e il foro ha il massimo diametro

 

10 Un accoppiamento piò essere dei seguenti tipi:
A) Con gioco-Interferenza-Incerto
B) Con gioco-Con tolleranza-Incerto
C) Con gioco-Con scostamento-Incerto
D) Con gioco-Normalizzato-Con scostamento