TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa intendiamo con il termine "Oressia": | ||
A) | Assenza di fame | ||
B) | Desiderio smisurato di mangiare | ||
C) | Sensazione di fame | ||
D) | Aumento dei picchi giornalieri ai pasti |
2 | Il VAS : | ||
A) | Scala Visuale Analogica | ||
B) | Enità delle oscillazioni rispetto al mesor | ||
C) | Rapporto tra varianza espressa dalla regressione periodica e varianza dei dati | ||
D) | Comportamenti variabili nell'obeso |
3 | Nella biometria cosa rappresenta il mesor: | ||
A) | Entità dell'oscillazione rispetto ad M | ||
B) | Il tempo in cui l'oscillazione raggiunge il suo massimo | ||
C) | Livello medio di oscillazione | ||
D) | Ampiezza dell' oscillazione |
4 | In quanti cronotipi possono essere classificati gli obesi: | ||
A) | Due | ||
B) | Quattro | ||
C) | Tre | ||
D) | Cinque |
5 | Cosa intendiamo quando parliamo di Cronobiologia: | ||
A) | Disciplina che studia l'andamento del tempo | ||
B) | Disciplina che rappresenta la sincronia del ritmo sonno-veglia | ||
C) | Disciplina scientifica che studia i fenomeni biologici ritmati nel tempo | ||
D) | Disciplina che studia la sensazione di fame nell'arco della giornata |
6 | Cosa significa il termine SF: | ||
A) | Scala di Fisher | ||
B) | Sensazione di fame | ||
C) | Soddisfacimento del bisogno di fame | ||
D) | Iperfagia compensatoria |
7 | Il sottotipo iperessico diurno è caratterizzato: | ||
A) | Accentuato livello medio oressico notturno | ||
B) | Accentuato livello medio oressico diurno a fronte di una normalità notturna | ||
C) | Accentuato livello medio oressico diurno che si protrae oltre la mezzanotte | ||
D) | Accentuato livello medio oressico diurno e notturno |
8 | Sottotipo iperessico delayer è caratterizzato: | ||
A) | Accentuato livello medio oressico diurno a fronte di una normalità notturna | ||
B) | Accentuato livello medio oressico diurno che si protrae oltre la mezzanotte | ||
C) | Accentuato livello medio oressico diurno e notturno | ||
D) | Accentuato livello medio oressico notturno |
9 | Per quanto riguarda il sottotipo iperressico quanti sottotipi sono riconoscibili: | ||
A) | Tre | ||
B) | Quattro | ||
C) | Sei | ||
D) | Due |
10 | Il Cronovas: | ||
A) | Scala Visuale Analogica | ||
B) | Scala visuale analogica emioraria con punteggio da uno a dieci | ||
C) | Il tempo della SF | ||
D) | Il picco massimo della SF | ||